Eventi - 10 aprile 2019, 09:49

Carta dei diritti della bambina: domani se ne parla a Pinerolo

La Fidapa propone un convegno e lavora a un progetto per le scuole della città

Carta dei diritti della bambina: domani se ne parla a Pinerolo

Davvero la condizione delle bambine in Italia è migliore che in altre realtà del mondo? Sono rispettati o no i loro diritti? Sono in condizione di svantaggio rispetto ai bambini? Sono alcune delle domande a cui risponderà il convegno “Carta dei diritti della bambina, educare alla parità ed al contrasto della violenza” organizzato per domani, giovedì 11 aprile, dalla sezione di Pinerolo della Fidapa Bpw.

L’appuntamento aperto a tutti, patrocinato da Comune, Asl To3 e Città metropolitane, si terrà alle 20,45 nella sala conferenze dell’Asl in stradale Fenestrelle 72 a Pinerolo. Modera l'incontro la psicologa psicoterapeuta Marina Airasca.

I relatori saranno: Marta Lombardi, Sostituto Procuratore della Repubblica Tribunale dei Minori; Marco Volpe, Sovrintendente capo della Polizia di Stato Procura della Repubblica di Torino; Marco Rolando, neuropsichiatra infantile Direttore Dipartimento materno infantile dell’Asl; Ivana Beitone, assistente sociale dell’Asl e del Ciss Pinerolo; Sarah Testa, psicologa e psicoterapeuta Centro studi Hansel e Gretel Torino; Franca Vocaturi, psicologa e formatrice del Centro studi Hansel e Gretel di Torino.

La carta è stata presentata ed approvata durante il Congresso della Bpw Europa, tenutosi a Reykjavik nel 1997 e risponde alla denuncia della Conferenza mondiale sulle donne del 1995 a Pechino, che sottolineava la drammatica condizione femminile. Si ispira alla Convenzione Onu sui Diritti del fanciullo del 1989, ma la integra, sottolineando la differenza di caratteristiche e bisogni tra bambini e bambini, tenendo conto delle loro connotazioni fisiche ed emozionali.

Il progetto Fidapa prevede la diffusione in tutta Italia del documento e l’invito agli enti locali a sottoscriverla: Pinerolo l’ha già fatto il 10 ottobre scorso.

“È importante organizzare un momento di riflessione su questo tema e abbiamo deciso di calarlo nella realtà italiana. È facile parlare di cosa succede in India, in Brasile o in Cina, ma com’è la situazione da noi?”, spiega la socia Marina Fissore, che si occupa del progetto assieme a Sandra Ribet e alla vicepresidente Rosanna Lippolis.

E l’impegno della Fidapa pinerolese non si chiuderà con il convegno: “Organizzeremo un incontro informativo per le scuole di Pinerolo, perché vogliamo portare avanti un’iniziativa per il prossimo anno scolastico – conclude Fissore –. Collaborando con i ragazzi delle superiori vorremmo creare dei percorsi per i ragazzi più piccoli e i bambini, trovando i modi migliori per educarli alla parità”.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU