Viabilità e trasporti - 10 aprile 2019, 14:48

Strisce blu zona ospedali: sì ai voucher forfettari e agli sconti nei parcheggi multipiano

L'assessora Lapietra accoglie parte delle richieste avanzate da Città della Salute. I sindacati: "Bene, ma è solo il primo passo. Non ci fermiamo qui"

Strisce blu zona ospedali: sì ai voucher forfettari e agli sconti nei parcheggi multipiano

È un (primo) segnale di apertura tra Comune e mondo ospedaliero, quello emerso dall'incontro di stamattina alle Molinette con la direzione di Città della Salute, Gtt e l'assessora Maria Lapietra sulle strisce blu di prossima attivazione. Alcune delle istanze presentate nei mesi scorsi dalle sigle sindacali sono state accolte, mentre su altri punti ancora c'è da lavorare.

"Questa modalità di concertazione - ha detto Michele Cutrì di Uil - è solo un risultato iniziale, e ancora molto andrà fatto. Ci riteniamo comunque soddisfatti, e proseguiremo con gli incontri nei prossimi mesi in previsione dell'introduzione della zona blu il 1° novembre".

Per i parcheggi a raso, anziché pagare 1 euro l'ora, i dipendenti potranno acquistare blocchi di quattro "grattini" da 25 ore a 0,30 centesimi, o dieci a 0,24. Inoltre saranno previsti degli sconti del 10% anche per le strutture multipiano (Nizza, Bacigalupo, D'Azeglio e Lingotto, con l'aggiunta di Valdo Fusi). Qui gli abbonamenti trimestrali nella fascia diurna 6-20 costeranno 135 euro, gli annuali 485.

Novità anche per la navetta di collegamento tra il parcheggio Lingotto e gli ospedali. I dipendenti possessori di abbonamento o biglietto singolo Gtt potranno usufruirne nelle fasce orarie 6.15-9.15, 14.15-17.15 e dalle 21.15 a fine turno, con passaggi ogni 10 minuti. "Avevamo richiesto anche lo sconto del 20% sull'abbonamento Gtt - precisa Cutrì - e un'ulteriore riduzione sul secondo abbonamento all'interno di un nucleo familiare con più di un dipendente. Aspettiamo ancora una risposta in merito".

Il Nursing Up, sindacato degli Infermieri Italiani e delle professioni sanitarie, ribadendo la propria contrarietà a tale proposta di allargamento della sosta a pagamento, rileva che oggi qualche passo avanti nel dialogo tra le parti è stato fatto. “Pur se le posizioni rimangono distanti, e a queste condizioni non si può avere un accordo - dichiarano il segretario provinciale del Nursing Up Roberto Aleo, e i dirigenti sindacali Nursing up della Città della Salute e della Scienza, Andrea Pici e Francesca Labate – va riconosciuto che qualche piccolo spiraglio si inizia a vedere".

"Dobbiamo anzitutto sottolineare che sono state respinte quasi tutte le proposte sindacali che puntavano a forti sconti nella fruizione dei parcheggi in struttura utili alla zona ospedali, dove operano migliaia di infermieri, e a collegamenti verso altri posteggi gratuiti. È stata invece presa in considerazione la creazione di un servizio navetta con cadenza ogni dieci minuti, negli orari dei turni, che colleghi con il parcheggio dell’Oval-Lingotto".

"Peccato però che per noi tale collegamento e il relativo posteggio andrebbe realizzato non a pagamento, per l’assessore e Gtt invece vada fatto pagare con biglietti annuali o mensili, o con corsa semplice”.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU