Attualità - 14 aprile 2019, 18:45

A San Donato sbarca il “co-working di quartiere” adatto alle famiglie

Nato nell'ambito del progetto “Piano mobile” (finanziato da AxTO), lo spazio è ospitato all'interno della casa del quartiere +Spazio4 e punta su lavoro, competenze e genitorialità

A San Donato sbarca il “co-working di quartiere” adatto alle famiglie

Buone notizie per professionisti e free-lance: è nato, infatti, un nuovo co-working, ospitato all'interno della casa del quartiere +Spazio4 di Via Saccarelli 18 a Torino.

L'idea, nata dalla collaborazione tra le cooperative Patchanka (capofila) e Stranaidea nell'ambito del progetto “Piano mobile”, ha l'obiettivo di diventare un punto di riferimento nel quartiere San Donato attraverso la creazione di legami solidi e duraturi tra le persone che lo frequenteranno: proprio per questo lo spazio si chiama, semplicemente, “Co-working di quartiere”.

A illustrare nel dettaglio la mission dell'iniziativa è il suo responsabile Fernando Spalletta (cooperativa Patchanka): “Piano mobile – spiega – intende migliorare la vita nelle periferie puntando sui temi del lavoro, della famiglia e dell'educazione finanziaria con lo scopo di creare competenze diffuse utilizzando un approccio collaborativo. Sulla base di questo, e dell'esperienza già attiva della Casa del Lavoro, il co-working vuole offrire la possibilità di conciliare il tempo professionale con quello genitoriale: il lunedì, infatti, i co-workers avranno la possibilità di portare con sé i propri figli e di affidarli a un servizio educativo nella sala adiacente, mentre ogni martedì sarà attiva una ludoteca autogestita da un gruppo di genitori”.

L'elemento principale che caratterizza il “co-working di quartiere” è rappresentato proprio dalla sua filosofia: “Ci siamo concentrati – conclude Spalletta - sulla creazione di un ambiente più che su un'offerta di servizi, su uno spazio di incontro rivolto alla comunità in grado di creare competenze e migliorare la vita nel microspazio di prossimità”.

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU