Eventi - 21 aprile 2019, 09:50

A Bardonecchia successo per la presentazione del libro "Figli virtuali"

L'evento nella sala Consiliare di Piazza Alcide De Gasperi, 1

A Bardonecchia successo per la presentazione del libro "Figli virtuali"

La scrittrice Annalisa D’Errico ha presentato sabato 20 aprile, nella sala consiliare di Bardonecchia, il libro “Figli Virtuali”, percorso educativo alla tutela e alla complicità nella famiglia digitale italiana, scritto in collaborazione con Michele Zizza, arricchito dai contributi di Luca Bolognini, avvocato del foro di Roma e presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, di Camilla Bistolfi, giurista e direttrice del Centro Nazionale Anti-Cyberbullismo, e di Chiara Spalatro, insegnante di italiano e storia nella scuola secondaria di 1° grado, formatrice e animatrice digitale.

La scrittrice insieme a Claudio Rovere, giornalista di Luna Nuova, allenatore di pallacanestro, la psicologa Elisa Garosi, responsabile del Progetto Rondò dei bambini, Piera Marchello, assessore comunale alle Politiche Sociali e Carola Scanavino consigliere comunale con delega al Turismo, ha trattato e approfondito argomenti molto attuali, fornendo valide e utili, tematiche a supporto pedagogico dei genitori di figli, soprattutto adolescenti, nell’era della comunicazione sociale di massa.

Tra le numerose le problematiche trattate, particolarmente interessate la risposta data alla domande: “Come è possibile instaurare un buon rapporto tra genitori figli adolescenti”? e “Non è che i genitori contemporanei siano troppo fragili, non in grado contrastare l’equilibrata crescita dei propri figli e incapaci di educare all’uso dei social”?

L’autrice, supportata dalla psicologa, ha risposto, alla prima domanda, “Istaurando una sorta di complicità positiva tra genitori e figli, senza cadere nell’errore di pensare che la cosa migliore sia considerare i figli come degli amici, perché la mancanza del gioco dei ruoli può avere ricadute educative negative, soprattutto a discapito dei figli” e alla seconda “Se i genitori non sanno dire NO ai loro figli, ovvero se li assecondano sempre, è più facile che alimentino debolezze varie”.

Un libro che non dovrebbe mancare nella biblioteca dei genitori, perlomeno per evitare errori educativi irreparabili.

comunicati stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU