Politica - 03 maggio 2019, 14:40

L'Europa e le elezioni spiegate ai più giovani in un incontro alla Parrocchia Santa Monica

Venerdì 10 maggio alle 20,45 in via Vado

L'Europa e le elezioni spiegate ai più giovani in un incontro alla Parrocchia Santa Monica

Come funzionano le elezioni europee? Quali differenze rispetto alle politiche nazionali o alle amministrative? Qual è oggi il ruolo dell’Europa nel panorama internazionale? E quale l’impatto delle istituzioni europee sulla vita di noi cittadini? Dall’Europa riceviamo più benefici o più limitazioni? E in generale, l’idea originaria di Europa è ancora attuale o risulta ormai superata di fronte al propagarsi dei nazionalismi? 

La Parrocchia Santa Monica di Torino e l’Azione Cattolica di Torino organizzano una serata di dibattito e informazione in vista delle Elezioni Europee del 26 maggio, pensata per i giovani votanti, ma aperta a tutti i cittadini alla ricerca di dati, risposte e soprattutto parole ragionate di buona politica. L’appuntamento è venerdì 10 maggio alle 20,45 presso la Parrocchia di Via Vado 9 (zona Lingotto).

La scaletta della serata prevede due relatori, una giovane appassionata europeista, Celeste Satta, Young Multiplier della Campagna #stavoltavoto (www.stavoltavoto.eu) voluta dal Parlamento Europeo per promuovere la partecipazione alle urne, e Franco Chittolina, Presidente di APICE (www.apiceuropa.com), con alle spalle 25 anni di lavoro a Bruxelles presso le istituzioni europee. Ad accompagnare il dibattito e il confronto, musiche e canzoni a tema, proposte da una giovanissima band musicale, l’ACR Band Torino.

Per preparare la discussione e coinvolgere i partecipanti è già disponibile su www.generazioni2010.altervista.org/europa.html un breve questionario sui principali temi europei, a cui rispondere in forma anonima. I risultati del sondaggio saranno presentati durante la serata e permetteranno di mettere in luce eventuali dubbi, idee, preconcetti e convinzioni. La serata è a ingresso libero.

È previsto un servizio di babysitteraggio gratuito per favorire la partecipazione delle famiglie.

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU