Politica - 06 maggio 2019, 19:24

Sì dalla Sala Rossa al bilancio 2019, Appendino:"Disavanzo sceso da 80 a 55-60 milioni"

“Questo bilancio è coerente con l’indirizzo che ci siamo dati ad inizio mandato, quando ci siamo assunti la responsabilità di fare un percorso di risanamento, in accordo con la Corte dei Conti"

Sì dalla Sala Rossa al bilancio 2019, Appendino:"Disavanzo sceso da 80 a 55-60 milioni"

“Questo bilancio è coerente con l’indirizzo che ci siamo dati ad inizio mandato, quando ci siamo assunti la responsabilità di fare un percorso di risanamento, in accordo con la Corte dei Conti.” Così la sindaca Chiara Appendino è intervenuta oggi in consiglio comunale, durante la seduta che ha portato all’approvazione del bilancio di previsione 2019. Il documento finanziario è stato approvato con i 23 voti favorevoli della maggioranza e dieci contrari dell’opposizione: sì anche dalla Sala Rossa al DUP 2019-2021.

La prima cittadina ha osservato come il punto nodale del documento finanziario sia nella diminuzione del disavanzo, passato “da 80 a 55-60 milioni di euro”. “Qualcuno si stupisce -ha proseguito – che il bilancio della Città non stia in piedi senza le entrate straordinarie: c’è poco da stupirsi, visto da dove siamo partiti.”

L’assessore al bilancio Sergio Rolando ha osservato che la Città ha “portato avanti la riduzione della spesa, rafforzato e implementato l’ambito della riscossione.” “Pur rimanendo significativa l’esposizione debitoria -ha aggiunto - abbiamo realizzato un miglioramento sulle anticipazioni di tesoreria”.

“Come già sottolineato – ha continuato Rolando – il bilancio preventivo tra gli elementi positivi conferma scelte strategiche come la priorità al welfare, i servizi alle persone ed imprese e un alto livello di investimento nelle opere pubbliche, soprattutto nelle manutenzioni della città.”

Prevista inoltre la riduzione dell’indebitamento 100 milioni annui nel prossimo triennio. “Per colmare lo squilibrio strutturale, di circa 60 milioni, bisogna attuare una politica di bilancio che consenta di ridurre le spese per il personale e per la gestione del patrimonio, con risorse che possono prevedere anche la riduzione di servizi non essenziali per la cittadinanza” ha concluso Rolando.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU