Economia e lavoro - 07 maggio 2019, 12:04

Gara di idee tra gli architetti, Gallina (Unione industriale) dà il buon esempio

Presentato il bando per la progettazione della nuova sede a Beinasco del Gruppo guidato dal presidente degli industriali torinesi. Giuntoli (Ordine architetti Torino): "È la strada giusta, dobbiamo proseguire così per rilanciare il territorio"

Gara di idee tra gli architetti, Gallina (Unione industriale) dà il buon esempio

Una sala gremita. Di persone, ma anche di idee e progetti: quelli che vogliono partecipare al bando "La fabbrica trasparente" lanciato dal Gruppo Gallina. Un'azienda che si prepara a cambiare casa, da La Loggia a Beinasco, in frazione Borgaretto. Ma che non si limita soltanto a un trasloco: vuole sposare una visione e un'idea, che dia nuova vita a un sito che fin dagli anni Cinquanta ha ospitato la Comau. Si tratta di una superficie di 93mila metri quadri, di cui 23mila di stabilimento e 12mila di uffici. Sono previsti investimenti per 20 milioni di euro, complessivamente.

La Dott.Gallina ha però scelto di chiedere una mano al mondo dell'architettura per realizzare la nuova casa e ha così lanciato un concorso insieme all'Ordine di Torino e la Fondazione per l'Architettura. Uno strumento usato spesso dal settore pubblico, ma che con la committenza privata non è affatto diffusa. "Cerchiamo idee per un sito - spiega Dario Gallina, che è CEO del gruppo, oltre a essere il presidente dell'Unione Industriale di Torino che ha ospitato la presentazione - che vogliamo ci accompagni nel nostro percorso di crescita, anche internazionale. Proprio i vincoli di spazio sono quelli che ci hanno spinto ad abbandonare la collocazione storica di La Loggia".

La definizione di "Fabbrica trasparente" vuole essere l'indizio per capire i principi di un'azienda che per il 2022 si è data traguardi ambiziosi: ricavi per 100 milioni di euro, investimenti per 20 milioni e una crescita occupazionale di almeno 30 unità. Il tutto immerso nell'atmosfera sempre più attuale dell'industria 4.0.

Il concorso vedrà una prima partecipazione aperta e anonima che porterà a 4 finalisti tra le migliori proposte. La seconda fase sarà invece palese, con un confronto con la committenza per approfondire gli aspetti e i dettagli più importanti e giungere così alla scelta finale. Il bando di concorso sarà pubblicato sul sito www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente. "Abbiamo scelto questo strumento alla ricerca di idee e innovazione, ma anche stabilendo un legame forte con il territorio, sperando che questa modalità di diffonda anche tra gli altri nostri associati", conclude Gallina.

"Non è un caso questa scelta da parte del Gruppo Gallina - rivela Massimo Giuntoli, presidente dell'Ordine degli architetti di Torino - ma nasce da una collaborazione e un'intesa tra presidenti fin dai primi giorni dei rispettivi mandati. Sono contento per i professionisti e stiamo collaborando anche su altre partite nel territorio. E una sala così piena come quella di oggi conferma che la strada è quella giusta: sappiamo che la giuria sarà in difficoltà nella scelta. Bisogna continuare così".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU