Come comportarsi in caso di terremoto? E se dovesse capitare un’alluvione o qualsiasi altro evento catastrofico imprevedibile? Rispondere a queste e a tante altre domande sarà sicuramente più semplice per le persone che dal 15 al 19 maggio decideranno di partecipare alla XI del Campo Scuola di Protezione Civile. Quest’anno, l’esercitazione Albareta 2019 si svolgerà a Villar Focchiardo, comune della Val di Susa.
Il Campo Scuola, evento a cui partecipano oltre 260 volontari delle 14 associazioni aderenti alla Commissione Volontariato e Protezione Civile del Centro Servizi Vol.Tto, mira a coinvolgere non solo le istituzioni ma anche la popolazione: sono infatti attesi al campo circa 300 studenti. Tra gli argomenti che saranno approfonditi nel corso delle lezioni condotte dagli Enti che interverranno nell’”Esercitazione Albareta 2019”, ci sono le direttive ed un nuovo codice che hanno apportato mutamenti operativi riguardanti l’intero sistema di Protezione Civile nazionale, Il mantenimento della funzione amministrativa durante le emergenze, il nuovo sistema di allertamento regionale, la comunicazione in emergenza ed il rischio sismico nel comune ospitante che, insieme al vicino comune di Sant’Antonino di Susa e del territorio pinerolese, è uno dei più elevati del Piemonte.
Al Campo Scuola parteciperanno i volontari della protezione civile, i carabinieri, la polizia, la Croce Rossa, la Prefettura, il Soccorso Alpino e i volontari Aib: una sinergia volta a fare sistema e a sensibilizzare la popolazione circa l'importanza della conoscenza dei rischi e della procedura da seguire in caso di calamità naturale. L’edizione “Esercitazione Albareta 2019” del Campo Scuola, sarà inoltre l’occasione per rinsaldare le pratiche e la solidità della macchina dei soccorsi e rinforzare la sinergia costruita in tanti anni in cui il Volontariato specializzato è diventato una componente primaria durante questi eventi drammatici. Sarà dunque un evento dal grande valore costruttivo poiché non ci si può improvvisare Volontari durante le calamità.
Emozionato di ospitare quest'importante esercitazione Stefano Chiaberto, sindaco di Villar Focchiardo: "E' un onore ospitare questo evento, è fondamentale il coinvolgimento delle scuole e la sensibilizzazione dei ragazzi".
Stefano Lergo, vice presidente del Centro Servizi Vol.To e Coordinatore della Commissione Protezione Civile, ribadisce l'importanza di dare vita a un simile campo: "Occasioni di esercitazione e confronto come il Campo Scuola ci ricordano di quanto sia fondamentale l’apporto dei Volontari in occasione di questi disastri. Tuttavia molto resta da fare per diffondere la cultura di Protezione Civile e la consapevolezza del dover imparare a convivere con i rischi del territorio in cui si vive. Ed è proprio attraverso eventi come il Campo Scuola, finalizzati a promuovere e diffondere la cultura del Volontariato di Protezione Civile, sia durante gli incontri con la cittadinanza che con gli studenti, che si può migliorare questo sistema".
Un'importanza ribadita anche da Silvio Magliano, presidente di Vol.TO: "Con questo campo scuola, il centro servizi permette di confrontare le professionalità e parlare alla popolazione".
Appuntamento quindi dal 15 al 19 maggio, per l'undicesima edizione del Campo Scuola di Protezione Civile.