Sanità - 15 maggio 2019, 14:10

Ex ospedale psichiatrico di Collegno, firmato protocollo intesa fra Asl To3 e Almm

Per la valorizzazione del patrimonio dell'ex presidio ospedaliero

Ex ospedale psichiatrico di Collegno, firmato protocollo intesa fra Asl To3 e Almm

Valorizzare il patrimonio storico, scientifico e culturale degli archivi dell’Ospedale Psichiatrico, un patrimonio di informazioni e di conoscenze unico ed insostituibile. Questo l’oggetto principale del protocollo d’intesa siglato questa mattina a Collegno fra il Direttore dell’Azienda Sanitaria To3 Flavio Boraso e la Presidente dell’ALMM onlus, Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali, Barbara Bosi, alla presenza del sindaco uscente di Collegno (e nuovamente candidato) Francesco Casciano.

A 40 anni dall’approvazione della legge n. 180 del 1978, la cosiddetta legge Basaglia, ASLTO3 e ALMM insieme intendono ribadire la necessità di promuovere la salute mentale e la dignità della persona, in un rapporto di dialogo e di collaborazione reciproca che ha radici lontane.

L’ALMM infatti, fondata a Torino nel 1967, fu la prima Associazione di cittadini a varcare le mura del manicomio di Collegno e a presentare, il 17 maggio del 1969, una mozione per la costituzione di una “Commissione di Tutela dei Diritti dei Ricoverati”. Da allora, l’Associazione ha proseguito la propria attività con l’obiettivo di combattere l’istituzione manicomiale e di liberare i pazienti costretti in condizioni di vita disumane, fino all’approvazione della legge 180 ed alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici.

L’ASLTO3 da parte sua include nel proprio patrimonio immobiliare la sede dell’ex Ospedale Psichiatrico di Collegno, uno dei più grandi d’Italia. Oltre all’acquisizione di edifici e aree circostanti, l’Azienda si è fatta carico di tutta la parte documentale, di grande interesse storico e culturale, riguardante l’attività dell’ospedale psichiatrico nel corso del tempo. Per conservarlo, tutelandolo e rendendolo fruibile a studiosi, ricercatori, medici, studenti ecc., oltre che a semplici curiosi della materia, l’Azienda ha dato vita al “Centro di Documentazione sulla Psichiatria”, che trova sede nella stessa area del’ex ospedale. Il centro comprende una Biblioteca Medica, con oltre 6.000 volumi sulla storia della Psichiatria, e un Archivio Storico, dedicato alla storia dell’ospedale psichiatrico di Torino e Collegno.

Per informazioni su accesso e orari: http://www.aslto3.piemonte.it.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU