Eventi - 22 maggio 2019, 15:25

Vince chi differenzia più rifiuti: al via la gara tra studenti sulle rive del Po (FOTO)

Si svolge oggi la terza edizione del Waste Mob: un percorso non competitivo in favore dell'ambiente dalla sede CUS di Corso Sicilia 50 fino al Castello del Valentino

Vince chi differenzia più rifiuti: al via la gara tra studenti sulle rive del Po (FOTO)

Non importa tanto arrivare primi, quanto raccogliere la maggiore quantità di rifiuti e differenziarli a dovere. È questo lo spirito che da tre anni anima il Waste Mob, sfida non competitiva tra studenti universitari per combattere l’abbandono - deliberato o involontario - di rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici.

La gara prende il via oggi pomeriggio, alle ore 15.30, con partenza dagli impianti del CUS di corso Sicilia 50, con arrivo previsto attorno alle 17 nel cortile d’onore del Castello del Valentino.  È organizzata da UniToGO, il Green Office dell'Università di Torino, dal Green Team del Politecnico di Torino, dal Centro Universitario Sportivo Torinese e, da quest’anno, anche dall’Università del Piemonte Orientale. Il partner tecnico è Amiat.

Dieci le squadre partecipanti - con circa 200 iscritti -, che si divideranno equamente le rive del Po da "setacciare". Tutte dotate di sacchetti e guanti, dovranno dividere all'arrivo nel modo corretto l'immondizia raccolta in base alla tipologia merceologica.

Nella seconda parte del pomeriggio, invece, si alterneranno alcuni momenti di riflessione e informazione sul tema dei rifiuti e del riciclo. Sono previsti due premi di riconoscimento: uno, destinato ai partecipanti della squadra che raccoglierà la maggiore quantità di rifiuti, prevede un corso di canottaggio su Dragon Boat presso il CUS Torino; l'altro, per la squadra che riuscirà a differenziare meglio secondo le frazioni Plastica, Vetro e Metalli, Carta, consisterà in una borraccia a ciascun partecipante.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU