Grande festa di chiusura dell’anno accademico per l’Unitre di Torino, l’Università della Terza Età: all’Unione Industriale di Torino, centinaia di associati hanno incontrato Fabio Fazio, noto conduttore televisivo, e Luciana Littizzetto, celebre comica torinese.
In un pomeriggio di aneddoti e risate, Fazio e Littizzetto hanno intrattenuto un divertito pubblico riproponendo il solito format con il conduttore a imbeccare la comica, sempre ironica e pungente. Tra un racconto e l’altro, inevitabile la curiosità suscitata dal probabile trasloco della trasmissione “Che tempo che fa” da Rai Uno a Rai Due, che secondo i rumors sarebbe stato imposto dal Governo. Fazio, pur non potendo confermare ufficialmente la notizia, ha spento sul nascere ogni polemica: “Non ha importanza, saremo su un’altra rete. Chi ha piacere di seguirci non avrà problemi a schiacciare un bottone in più...”. Luciana Littizzetto ha invece ricordato ai presenti di lavorare con Fazio in quella trasmissione da ben 13 anni, fornendo un assist al conduttore che ha ammesso: “Continuerò a fare il mio lavoro, non cambierà nulla. Abbiamo fatto tutte le reti, ci manca solo Rai Yo Yo...”.
Non sono poi mancati i riferimenti sul momento vissuto dal paese: “Vorrei vivere di più e lavorare di meno: ultimamente sulla seconda parte ci stanno dando una mano” ha punzecchiato Luciana Littizzetto. Il duo ha poi svelato alcune indiscrezioni circa gli ospiti presenti nell’ultima puntata su Rai Uno: “Ci saranno Lello Arena, Enzo Decaro e Mariagrazia Cucinotta per ricordare Massimo Troisi visto che 4 giorni dopo ci sarà il 25 anniversario della scomparsa”. L’ultimo show inoltre vedrà la presenza di Mara Venier, Alvaro Soleir e il collegamento con Nazionale maschile e femminile di calcio.
Domani, mercoledì 29 maggio, è inoltre l’ultima occasione per ammirare la mostra d’arte ospitata nella sede Unitre di corso Trento 13. L’Università della Terza Età, chiudendo l’anno scolastico, si proietta già in quello successivo (2019-2020). Tanti i corsi in programma, suddivisi in sette aree tematiche: artistico, creativo, letterario, linguistico, medico, scientifico e storico. Tra le novità il corso di russo di terzo livello, vivere i musei, la conquista dello spazio e il mondo nel piatto. Salutano e vengono annullati invece i corsi su Marx e la crisi capitalistica, la storia e la cultura giapponese, la psicologica dell’arte e le primavere arabe. La quota associativa per l’anno accademico 2019/2020 dell’Unitre è fissata in 100 euro: l’iscrizione può essere effettuata presso la sede di corso Trento dal 3 giugno al 12 luglio e dal 2 settembre.