Viabilità e trasporti - 04 giugno 2019, 06:45

Frecciarossa, dal 2008 i viaggiatori sulla Torino-Milano sono quasi quintuplicati

Lo dicono i dati diffusi dalle Ferrovie dello Stato e Trenitalia, che hanno festeggiato i 10 anni dell'alta velocità in Italia. E da Torino a Roma si impiega almeno un'ora in meno

Frecciarossa, dal 2008 i viaggiatori sulla Torino-Milano sono quasi quintuplicati

Pendolari di tutto il mondo, sbrigatevi. Dal 2008 a oggi, infatti, sui binari sono cambiate parecchie cose. Ma una delle trasformazioni più importanti ha senza dubbio riguardato gli spostamenti con l'alta velocità. In Italia, caso piuttosto unico nel suo genere, sono addirittura due i vettori in concorrenza tra loro (Frecciarossa e Italo) e proprio le Frecce stanno festeggiando i 10 anni di operatività.

Per farlo, si sono dati appuntamento a Milano, senza dubbio la destinazione più frequentata dai torinesi che scelgono le Frecce, tanto che nel giro di dieci anni i passeggeri sono saliti da 480mila a 2,4 milioni nel 2018. Calcolatrice alla mano, si sono moltiplicati quasi per cinque. Ma è sugli spostamenti in generale che Torino ha smesso di sentirsi "periferica". Basti pensare, secondo le stime, che il capoluogo piemontese nel 2008 impiegava almeno 6 ore per raggiungere Roma, mentre adesso l'ordine di grandezza è di 5 ore. Un'ora di tempo risparmiato, a scapito - lo dicono le statistiche su scala nazionale - dell'auto, ma soprattutto degli spostamenti in aereo.

I dati nazionali parlano di circa 300 milioni di passeggeri in 10 anni, con benefici per il PIL, l'occupazione, il turismo e il mercato immobiliare dei centri urbani, oltre che per la sostenibilità ambientale, con una forte riduzione delle emissioni di CO2. "La più grande infrastruttura del Dopoguerra, insieme all’Autostrada A1 Milano-Napoli, conferma così il ruolo storico delle Ferrovie italiane nell’unire il Paese e connetterlo fra le principali aree urbane", dicono da Ferrovie.

Proprio Torino, con Porta Susa, ospita una delle cinque stazione Alta Velocità d'Italia: le altre sono Bologna Centrale, Reggio Emilia Mediopadana, Roma Tiburtina e Napoli Afragola.

A spegnere le dieci candeline, a Milano, si sono ritrovati l’ad di FS Italiane Gianfranco Battisti insieme agli ad delle principali società operative: Maurizio Gentile per Rete Ferroviaria Italiana, Orazio Iacono per Trenitalia e Aldo Isi per Italferr. A celebrare l’evento, anche un cortometraggio firmato dal regista Ferzan Ozpetek con i sogni e le emozioni di tutte le persone, passeggeri e dipendenti, che viaggiano a bordo del Frecciarossa.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU