Attualità - 11 giugno 2019, 06:00

Sedi della Municipale a Torino, una su due non è accessibile o ha barriere architettoniche

Il dato è emerso in risposta all’interpellanza presentata dal capogruppo dei Moderati Silvio Magliano sull’accessibilità degli uffici dei Civich

Sedi della Municipale a Torino, una su due non è accessibile o ha barriere architettoniche

Il 50% delle sedi della Municipale di Torino non è direttamente accessibile per le persone con disabilità o presenta barriere architettoniche. Il dato è emerso ieri in Consiglio Comunale, in risposta all’interpellanza presentata dal capogruppo dei Moderati Silvio Magliano sull’accessibilità degli uffici dei Civich.

In uno su due, spiega Magliano, un disabile “si troverà nelle condizioni di doversi affidare all’aiuto del personale della sede o di dover compiere giri più o meno ampi per raggiungere la destinazione, passando per esempio da cortili o attraverso passi carrabili”.

Ad esempio nelle sedi dei vigili “in via Bertolotti 10, corso Peschiera 195, via Bazzi 6 e via Saluzzo 26 le persone disabili sono costrette ad accedere da un ingresso diverso rispetto a quello principale.” “In via Pinchia 11, - aggiunge Magliano - corso Cincinnato 115-121, piazza della Repubblica ci sono delle barriere architettoniche”.

Gli uffici della Municipale a misura di tutti sono quelle di via Giolitti 42, via Morandi 10, corso Umbria 57, via Leoncavallo 17 e via Giordano Bruno 148.

La richiesta di Magliano è che si facciano azioni concrete per rendere accessibili tutte le sedi. “Spero che si possa stilare un programma di interventi puntuale per la risoluzione del problema” conclude il capogruppo dei Moderati.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU