Economia e lavoro - 11 giugno 2019, 10:00

Nuovo anno formativo "a vele spiegate" per Asomi, scuola di osteopatia a Torino

Nel ventaglio dei corsi che fanno parte del suo programma didattico per il nuovo anno, Asomi ha puntato a mantenere l’alto livello di qualità che la caratterizza e a mantenersi al passo coi tempi

Nuovo anno formativo "a vele spiegate" per Asomi, scuola di osteopatia a Torino

Asomi, la Scuola di osteopatia di Torino, si sta già preparando ad affrontare il nuovo anno formativo del 2019/2020 a vele spiegate. Perché se si vogliono raggiungere dei risultati, è importante muoversi d’anticipo e mantenersi costantemente pronti e aggiornati. Nel ventaglio dei corsi che fanno parte del suo programma didattico per il nuovo anno, Asomi ha puntato a mantenere l’alto livello di qualità che la caratterizza e a mantenersi al passo coi tempi attraverso l’integrazione di tutti gli aspetti e le pratiche più innovative della disciplina osteopatica. Tra le proposte per il nuovo anno figurano dunque due percorsi di studio (percorso formativo Full Time e percorso formativo Part Time) e ben tre percorsi di specializzazione postgraduate.

Asomi, la Scuola di osteopatia a Torino

La Scuola di Osteopatia di Torino Asomi si propone come una realtà consolidata, professionale e attenta a dotarsi degli strumenti didattici più innovativi. Il suo scopo è la formazione in ambito osteopatico a 360 gradi. Asomi non lascia nulla al caso. Proprio per questa ragione, tra le fila dei suoi docenti può contare su medici, ricercatori ed esperti che operano in ambito sanitario. Sono tre gli elementi che accomunano questi professionisti: un altissimo profilo formativo, comprovata esperienza nei rispettivi settori e una grande passione per l’insegnamento e la disciplina osteopatica. A completare il quadro, la Scuola di Osteopatia di Torino accoglie i suoi studenti in una sede didattica all’avanguardia che si trova presso il palazzetto PalaAlpitour (ex PalaIsozaki). Nei suoi oltre 2mila metri quadrati di struttura, Asomi si è premurata di poter offrire ai suoi corsisti tutti gli strumenti necessari perché possano affrontare lo studio al meglio e in condizioni ottimali per l’apprendimento. In primis laboratori e aule per lezioni teoriche e pratiche, ma anche una palestra, un’area relax, la Student House e una biblioteca fornitissima.

Scuola di osteopatia a Torino: offerta formativa

L’obiettivo di Asomi è quello di trasformare i suoi studenti in osteopati preparati e competenti, pronti a entrare nel mondo del lavoro con sicurezza. Si presenta inoltre come Polo di riferimento per chi già svolge la professione e desidera arricchire la propria formazione, perfezionandosi e specializzandosi in alcune delle branche in cui si suddivide l’osteopatia. La Scuola propone dunque diverse proposte formative a seconda delle esigenze di ciascuno. Quelle principali prevedono due percorsi di studio e tre corsi di specializzazione postgraduate. 2 percorsi di studio: Corso di Osteopatia Full Time e Corso di Osteopatia Part Time I due corsi di osteopatia offerti da Asomi si distinguono per diversi e importanti aspetti. Il corso di osteopatia Full Time ha una durata di 5 anni, con lezioni che si tengono tutte le mattine dal lunedì al giovedì e obbligo di frequenza pari al 70% del monte orario di ogni singola materia o modulo. È aperto a chiunque abbia conseguito il diploma di scuola media superiore ma prevede un numero limitato di partecipanti, con il fine di garantire una migliore qualità della didattica. Il percorso Part Time dura invece 6 anni e prevede la partecipazione a seminari mensili suddivisi nel corso dell’anno formativo. Si rivolge a persone che hanno già conseguito una laurea in ambito sanitario o in scienze motorie e che desiderano approfondire lo studio della scienza osteopatica. Asomi ha ideato i propri corsi di osteopatia col desiderio di renderli efficaci, utili e concretamente sfruttabili nel mondo del lavoro. Per questo sono previsti svariati approfondimenti, come quelli su postura, movimento e anatomia umana grazie ai progetti AMPO e Cadaver Lab. Tuttavia, i corsi non si limitano a dotare gli osteopati del domani di nozioni e teorie. Quelle sono le fondamenta della professione, imprescindibili per chiunque desideri praticare questa professione, ma non offrono una professionalità a tutto tondo. Asomi ha dunque deciso di affiancare alle lezioni teoriche dei periodi di tirocinio già a partire dal primo anno di studio. Si tratta di una parte fondamentale della formazione, studiata per integrare la preparazione degli studenti con elementi concreti e metterli sin da subito in condizione, una volta terminato il loro ciclo di studi, di sfruttare il titolo conseguito. 3 corsi di osteopatia di specializzazione posgraduate In seguito al percorso di studi primario, la Scuola di Osteopatia di Torino propone tre corsi che si concentrano su tematiche ben distinte e molto specifiche: Osteopatia dello Sport, Osteopatia pediatrica e Osteopatia Animale. Ciascuno di questi indirizzi consiste in un percorso di specializzazione completo, i cui docenti sono stati scelti da Asomi tra professionisti di rinomata professionalità ed esperti a livello nazionale e internazionale. Alcuni nomi? L’osteopata Carl Todd, che si fregia di un’esperienza pluriennale a stretto contatto con atleti e top player come David Beckham o Adam Johansson e che insegna nell’ambito del corso postgraduate in Osteopatia dello Sport. Oppure una professionista come Dustie Houchin, esperta in Osteopatia Animale e Programme Leader presso l’ESO, la European School of Osteopathy di Maidstone, nel Regno Unito.

Asomi, una realtà che guarda oltre

La disciplina osteopatica è una realtà in costante evoluzione. Allo stesso modo Asomi, come Polo formativo che promette qualità, si cura di prestare sempre un occhio di riguardo a tale evoluzione, e pertanto a tutti i progressi e i miglioramenti che interessano la scienza osteopatica. È il modo di Asomi di guardare oltre. Un guardare oltre che si concretizza con insegnamenti sempre aggiornati e aperti ad assorbire tutte le novità della scienza osteopatica. È solo in questo modo che Asomi può davvero garantire e offrire il meglio ai propri studenti, ben consapevole delle richieste del mondo del lavoro e delle esigenze che si presenteranno agli osteopati del domani. Tuttavia, Asomi guarda oltre anche in modo diverso. Lo fa adottando una visione più ampia, che abbraccia tanto il contesto nazionale quanto quello internazionale. La Scuola di Osteopatia di Torino, infatti, non tradisce la vocazione internazionale della città in cui nasce. Asomi fa anzi propria l’apertura del capoluogo piemontese a un contesto che travalica i confini, concretizzando questa sua aspirazione attraverso le importanti partnership strette con realtà e università estere. Una tra tutte, quella instaurata con l’Università di Swansea (Regno Unito) che ha portato alla nascita del Conversion programme, che dà agli studenti l’opportunità di convertire il Diploma in Osteopatia in una Laurea. Questa sua visione, questo modo che Asomi ha di stare sempre un passo avanti, fa parte dell’offerta formativa che propone esattamente come qualsiasi altro insegnamento. È questo ciò che rende unica questa Scuola, ed è questo ciò che rende unici i futuri professionisti Asomi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU