Teatro, cinema, magia e musica. Come cornice, alcuni dei luoghi-simbolo dell’intrattenimento torinese, o testimoni di un passato storico e artistico di gran pregio. E, soprattutto, l’ingresso libero a ogni evento. Così Torino si immerge nella bella stagione, con la ricca rassegna “L’Estate Intorno”, che prevede nove punti “verdi” sparsi sul territorio cittadino e gestiti da diverse associazioni culturali.
La rassegna è stata presentata dalla Città in collaborazione con la Fondazione per la Cultura, grazie al sostegno economico di Intesa Sanpaolo e Crai.
“Abbiamo ricevuto quattordici proposte – spiega l’assessora alla cultura Francesce Leon – e accompagnato i nove vincitori. La scelta è stata quella di lasciare massima libertà per le location, garantendo comunque tutti gli standard di sicurezza”.
“Prima di fare il bando – continua – ci siamo confrontati per capire quali fossero le necessità e le problematiche. Abbiamo ragionato su come ridurre i costi e costruire dei percorsi di accompagnamento costante alle associazioni. Questi progetti sono diversi dalla vecchia esperienza dei punti verdi, ed è questo il nostro investimento”.
“Vogliamo riempire la città di nuove speranze – aggiunge l’assessore ai diritti Marco Giusta –. Se l’anno scorso il bando non ha funzionato, adesso sentiamo di aver imparato a costruire collaborazioni solide lavorando sulle difficoltà”.
Saranno protagonisti di “L’Estate Intorno”: lo Spazio211 di via Cigna con “Sun of the Beach”, rassegna musicale dedicata alle band emergenti, fino al 14 luglio; il cortile dell’ex Caserma La Marmora con “Zoe Community Festival”, fino al 27 luglio, che vede la collaborazione di ben 18 partner differenti, tra centro giovanile, spazio anziani, scuole di ballo e altro ancora; l’Evergreenfest del Parco della Tesoriera, giunto alla sua quarta edizione, fino al 21 del mese prossimo, e “Svincoli”, che si concluderà invece il 30, nell’ex cimitero di San Pietro in Vincoli.
Due le rassegne dedicate alle proiezioni di film: “Un’estate al Cinema”, fino al 26 settembre in diversi luoghi, tra cui la Casa nel Parco di Mirafiori Sud e la Casa del Quartiere di San Salvario; e “Cinema in famiglia – La finestra sul cortile”, in piazza Don Franco Delpiano fino l 31 agosto.
Il teatro sarà di casa al Mausoleo della Bela Rosin, dal 27 luglio al 17 agosto, grazie alla consueta offerta di Assemblea Teatro: il programma “Per chi resta – Ti racconto...sì ti racconto” accoglierà ben 15 spettacoli e letture tratti da testi di grandi autori. Ma anche un altro importante presidio storico, il Borgo Medievale, tornerà ad animarsi (e incantare), dal 18 luglio al 4 agosto, con “Maghi, incantesimi, illusioni. Il Borgo della Magia”. Lo precederà il festival “Contaminazioni”, dal 30 giugno al 14 luglio, in cui anche i sapori saranno al centro della scena
Grandissima attesa per le manifestazioni dell’Imbarchino, che ha da poco riaperto i battenti dopo i tre anni di stop a causa dell’alluvione. Un progetto evocativo sin dal titolo, “Il sole dopo la pioggia”, che richiamerà i fedelissimi del Valentino, dal 6 luglio all’8 settembre, sulle sponde del Po, con varie iniziative di cinema all’aperto, dj set e workshop creativi.
Infine, un progetto speciale è “La vie en rose – Grandi voci al femminile”, nelle serate del 3, 9, 15 e 23 luglio al Conservatorio “Giuseppe Verdi”, che vedrà esibirsi otto grandi artiste, tra cui Laura Morante ed Eugenia Costantini, nella serata inaugurale, accompagnate dalla pianista Francesca Giovannelli.
“È stimolante vedere tanti proponenti giovani – commenta la sindaca Chiara Appendino –, perché ci vuole sempre un po' di follia per mettersi in gioco e costruire reti. Speriamo che la voglia di fare continui anche dopo l'esperienza dei punti estivi”.