Eventi - 29 giugno 2019, 06:55

Il Borgo Medievale prende vita per l'estate con il festival "Contaminazioni"

Tanti eventi in programma dal 30 giugno al 14 luglio: salotti letterari, degustazioni di prodotti tipici, concerti, spettacoli teatrali e incontri a tu per tu con le botteghe storiche

Il Borgo Medievale prende vita per l'estate con il festival "Contaminazioni"

Due intere settimane di cultura e svago animeranno il suggestivo scenario del Borgo Medievale, rocca storica all’interno del parco del Valentino. Prende il via il 30 giugno “Contaminazioni. Festival dei calori, delle culture e dei sapori”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Meeting Service e dalla Società Held Eventi, inserito all’interno del programma “Estate intorno” della Città di Torino.

Gli eventi in programma – tutti i giorni dalle 9 alle 23 – coinvolgono l’intero spazio, dalle botteghe alla terrazza sul Po, compreso l’ex ristorante San Giorgio.

Tantissimi gli appuntamenti per adulti e bambini: concerti, laboratori, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, salotti letterari. Ma non solo: la rassegna vuole essere un vero e proprio punto di incontro tra le eccellenze artistiche ed enogastronomiche del del, unendo i sapori all’intrattenimento.

Saranno protagoniste della manifestazione anche grosse tematiche di attualità, legate all’ambiente, la tolleranza e il rispetto delle diverse culture e l’amore per gli animali.

Domenica 30, giornata inaugurale, un ampio spazio sarà dedicato all'associazione "Terra dei cavalli" che interverrà con i suoi pony, i falchi e i cani salvati dalle perreras, terribili canili-lager spagnoli, ora parte di progetti di pet therapy.


Lunedì 1° luglio la giornata avrà inizio alle 9 con l’apertura degli stand e l’esposizione “Go Art Factory”, allietata da una colazione letteraria in terrazza. Alle 11, per il ciclo “Incontro con l’autore”, interverrà Giorgio Enrico Cavallo, che presenterà il volume “Club e sette segrete che diedero vita alle grandi rivoluzioni”. Nel pomeriggio i bambini potranno divertirsi con laboratori di Lego e yoga, mentre in serata, con aperitivo dalle 19 e degustazione di prodotti tipici dalle 22.30, sarà protagonista Gianni Denitto in concerto, nella piazza principale del borgo.

Martedì 2 imperdibile l’appuntamento con “Botteghe aperte”, ciclo di laboratori in collaborazione con le botteghe storiche del borgo, che inizia con l’evento “Battiamo moneta nella bottega del fabbro” . A seguire, alle 21.30, lo spettacolo teatrale “Nessuno mi pettina bene come il vento”, ispirato alla poetessa Alda Merini.

Mercoledì 3 il salotto letterario ospiterà Felice Tagliente dell’associazione “Nessuno uomo è un’isola”, che da anni gestisce il museo delle carceri “Le Nuove”, con il volume "Dignità e persecuzioni. Storie di vita”. Alla sera, dalle 21.30, proiezione del cortometraggio “Tempo Critico” e del docu-film “Butterfly”, in collaborazione con Piemonte Movie e con la supervisione di Film Commission.

Il programma completo è disponibile sul sito: www.contaminazionifestival.it

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU