Viabilità e trasporti - 08 agosto 2019, 17:30

Tram, Appendino difende la sospensione delle fermate: “Polemica sterile, avremo mezzi più veloci”

A margine della presentazione dei nuovi bux extraurbani, la sindaca e l’assessore ai Trasporti Maria Lapietra hanno spiegato i vantaggi della sospensione di alcune fermate della linea tranviaria

Tram, Appendino difende la sospensione delle fermate: “Polemica sterile, avremo mezzi più veloci”

Chiara Appendino rispedisce al mittente le critiche pervenute dopo l'annuncio della sospensione di 44 fermate su alcune delle principali linee tranviarie cittadine. La decisione di "cancellare" 44 fermate su 453 ha infatti riscontrato le perplessità di molti fruitori dei mezzi pubblici e dei presidenti delle Circoscrizioni toccate dai tagli, ma non coinvolte nel processo di decisione.

La sindaca, in compagnia dell'assessore ai Trasporti Maria Lapietra e dell'amministratore delegato di Gtt Giovanni Toti, durante la presentazione dei nuovi bus extraurbani, ha difeso a spada tratta l'ottimizzazione delle fermate: "Parlare di sospensione delle fermate è una polemica sterile. - ha affermato la prima cittadina - Si tratta di una revisione generale del progetto del trasporto pubblico". Appendino ha ricordato come l'unico modo per rendere il trasporto pubblico un'alternativa credibile, sia quello di renderlo più conveniente ed efficiente rispetto a quello privato. "Le linee di forza hanno bisogno di più velocità. In questo modo un mezzo farà più giri e avrà una maggiore frequenza a livello di passaggi" ha affermato la sindaca.

Una posizione condivisa dall'amministratore delegato di Gtt, Giovanni Toti: "Il progetto è molto più articolato, l'ottimizzazione delle fermate è solo un punto di una revisione più ampia". Parole riprese dall'assessore ai Trasporti Maria Lapietra, che ha voluto precisare come la scelta delle fermate da oscurare, quantomeno temporaneamente, arrivi proprio dai pareri di cittadini e autisti dei tram: "Abbiamo ascoltato cittadini e autisti, raccolto le esigenze ed elaborato questa prima manovra".  Lapietra ha poi ricordato come dall'Agenzia della Mobilità fosse pervenuta una richiesta di taglio persino superiore del numero di fermate: "In questi tre anni la cittadinanza mi ha fatto molte richieste, tra cui anche la sospensione di alcune fermate. Quando sono arrivata io, nel luglio 2016, Agenzia mi aveva portato un progetto più ampio di revisione delle fermate".

La revisione delle linee tranviarie, con risorse invariate, tra ottimizzazione delle fermate, priorità semaforica e corsie riservate, secondo l'assessore Lapietra permetterà di "ottenere risultati enormi e di guadagnare 190.000 km in più all'anno".

Andrea Parisotto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU