Calcio - 23 agosto 2019, 13:00

“Non era champagne”, la rivoluzione fallita di Maifredi

Dopo il successo de “Gli undici giorni del Trap” torna Enzo D’Orsi a raccontare la Juventus. Sempre da testimone diretto ci accompagna nella stagione 90/91, la “sfortunata” Juve del tecnico bresciano, Baggio e Montezemolo. Prefazione di Eraldo Pecci

“Non era champagne”, la rivoluzione fallita di Maifredi

Italia 90 è l’occasione per cambiare volto e management alla Juventus. Le dimissioni di Boniperti, i cui metodi non sono più considerati vincenti dall’Avvocato Agnelli, portano sul ponte di comando Montezemolo, il giovane manager che ha organizzato il Mondiale delle notti magiche.

In panchina arriva Gigi Maifredi, il tecnico che più di tutti intende seguire le tracce di Sacchi, il profeta del Milan berlusconiano che nelle prime tre stagioni ha conquistato lo scudetto e due Coppe dei Campioni. Ma il piano non riesce: il rendimento della squadra non è lineare, molte scelte non si rivelano indovinate, i gol di Baggio non bastano. 

La fiducia in Maifredi, reduce dalle felici stagioni al Bologna, non è illimitata. L’allenatore che prima di diventare professionista vendeva liquori e bevande, non riesce a superare le difficoltà. “Non era champagne” di Enzo D’Orsi è il racconto di una rivoluzione fallita.

Il girone di ritorno disastroso, unito alle eliminazioni dalla Coppa Italia e dalla Coppa delle Coppe, costa alla Juventus l’esclusione dalle competizioni europee dopo ventotto anni.

Maifredi esce di scena con dignità. Aveva sottoscritto un contratto annuale senza opzioni. Accetta la decisione di Agnelli e se ne va in silenzio. L’esperienza torinese, per la quale probabilmente non era ancora pronto, gli toglie entusiasmo e spregiudicatezza.

No, non era champagne.

Enzo D’Orsi, classe 1953, ha seguito la Juventus per il Corriere dello Sport dal 1979 al 2000. Quattro Mondiali, cinque Europei, più di 250 partite di coppe internazionali. Corrispondente da Torino de L’Equipe France Football dal 1982 al 1994. Ha lavorato anche a Paese SeraLeggo e al settimanale Rigore. Nel 2018 ha pubblicato con inContropiede “Gli undici giorni del Trap-Atene 1983”

Il libro conta 117 pagine ed è in vendita a 14.50 euro qui

La prefazione è di Eraldo Pecci.

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU