Politica - 02 settembre 2019, 16:44

Beinasco, Landini alla festa Fiom

L'evento è in programma il 5, 6 e 7 settembre

Beinasco, Landini alla festa Fiom

"Lavoro, sviluppo, ambiente: i metalmeccanici verso il futuro": è il tema della “tre giorni” di Festa Fiom, che si terrà a Beinasco il 5-6-7 settembre, presso la Società Operaia Bocciofila Marletti, in via Spinelli, alla quale parteciperà il Segretario Generale Cgil, Maurizio Landini (venerdì 6 settembre, ore 21.00).

Tre giorni di incontri, dibattiti, confronti che si apriranno giovedì 5 settembre, alle ore 9.30 con l’Assemblea delle delegate e dei delegati Fiom. Si prosegue alle 18.00 con la presentazione della ricerca Fiom Torino sul settore automotive, con i curatori Luciano Pregnolato e Matteo Gaddi. La sera alle 21.00 il meteorologo Luca Mercalli, la Segretaria Generale Cgil Torino Enrica Valfrè, il Segretario Nazionale Fiom Michele de Palma e il Segretario Generale Fiom Torino Edi Lazzi discuteranno di “Cambiamenti climatici, il modelllo di sviluppo e il nostro impegno a difesa dell’ambiente”.

Venerdì 6 settembre la giornata prevede alle 18.00 la presentazione del libro “Doppio carico. Storie di operaie” di Luciana Lucciarini, ne discutono con l’autrice alcune delle protagoniste del libro e Michele Spera della Fiom Nazionale. La sera alle 21.00, il giornalista Gad Lerner intervisterà il Segretario Generale Cgil Maurizio Landini. L’ultima giornata, sabato 7, inizierà alle 18.00 con la presentazione del libro “I giorni della rivolta. Quelli di piazza Statuto” di Claudio Bolognini, che ne discuterà con Antonio Giallara, ex delegato Fiom carrozzeria Mirafiori. Conduce Federico Bellono, della Segreteria Cgil Torino. Ultimo appuntamento alle 21.00 con Francesca Re David, Segretaria Generale Fiom e Alberto Dal Poz, Presidente di Federmeccanica, che discuteranno di “Un nuovo contratto per i metalmeccanici e il futuro dell’auto”. Modera Massimiliano Sciullo, giornalista di Torino Oggi.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU