Eventi - 17 settembre 2019, 10:10

"Investi su di te per gli altri": stasera Vol.To presenta 30 progetti di servizio civile con associazioni no profit

Appuntamento dalle ore 17.30 in piazzale Valdo Fusi a Torino

"Investi su di te per gli altri": stasera Vol.To presenta 30 progetti di servizio civile con associazioni no profit

Oggi, martedì 17 settembre, dalle ore 17.30 alle 20.30, in piazzale Valdo Fusi a Torino, 30 Associazioni presentano ai giovani i loro progetti di Servizio Civile. È l’evento “Investi su di te per gli altri”, organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To in collaborazione con il Jazz Club Torino, che ospita l’iniziativa e fornisce le consumazioni gratuite ai primi 100 iscritti, e Joma, che ha fornito le magliette logate.

110 posti disponibili distribuiti su 30 progetti che spaziano in molteplici ambiti (sanitario, assistenziale, culturale, tutela dell’ambiente e degli animali, aiuto scolastico e animazione dei minori): sono le offerte di Servizio Civile che Vol.To propone ai giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono fare un’esperienza di crescita personale e professionale, retribuita, all’interno di una organizzazione non profit.

Programma di “Investi su di te per gli altri”

 ·      17.30-18.30 Presentazione del Servizio Civile e modalità di adesione, con un intervento del presidente Vol.To Gerardo Gatto

·         18.30-19.30 Incontro con gli Enti presso cui si svolgono i progetti

·         19.30-20.30 Concerto di musica dal vivo presso il Jazz Club

Per informazioni: serviziocivile@volontariato.torino.it - numero verde 800590000

CHE COS’E’ IL SERVIZIO CIVILE

Il Servizio Civile è un’opportunità di fare un’esperienza in un contesto sociale che permette ai giovani di acquisire competenze, garantisce loro una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale.

Tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il ventottesimo, possono presentare domanda per partecipare alle selezioni di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile. La durata del servizio è pari a 12 mesi e l’impegno orario può variare, a seconda dei progetti, da 30 ore settimanali ad un monte ore annuo di 1400 ore complessive da suddividersi nell’arco dell’anno. Un Volontario in Servizio Civile riceve un assegno mensile di 433,80 €.

I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROPOSTI DA VOL.TO

Amici di Lazzaro - Dalla strada alla vita 2019 - Assistenza donne e minori

APS Cascina Macondo - INARTECON-Percorsi artistici per l’integrazione 2019 - Attività artistiche finalizzate a processi di inclusione

Area G Volontari - I giovani sostengono i giovani 2019 - Assistenza minori e giovani

Associazione Amici di M.A.I.S. - EducAzione! Cittadinanza attiva per l’inclusione nelle aree periferiche di Torino - Animazione culturale verso giovani

Associazione Culturale La Vita al Centro - Bambini e genitori - Educazione alla felicità tramite il metodo biocentrico - Animazione culturale verso minori

Associazione di Volontariato Contact - Another step - Tutela dei diritti adulti e anziani

Associazione Don Bernardino Reinero - Accogliere… si può! - Animazione culturale verso minori

Associazione Sollievo Onlus - Ti voglio conoscere perchè… sei speciale! - Assistenza disabili, minori e giovani

Associazione Specialmente Tu - S.O.S. Scuola Orizzonti Saperi - Lotta all’evasione e all’abbandono scolastici

Associazione Vivi gli animali Onlus - Una diversa fattoria per una nuova ecologia 2019 - Salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche

Associazione Volontariato Jeshua - Cresciamo insieme… noi con te… tu con me… - Animazione culturale verso minori

Auser Volontariato Torino e Auser Volontariato Carmagnola - Oggi per gli altri, DOMANI per Noi - Assistenza adulti e anziani

Banco Alimentare del Piemonte - Ancora + buono. Meno spreco, più solidarietà - Assistenza persone in condizione di fragilità

Cooperativa Sociale Quadrifoglio s.c. ONLUS - #Includiamo 2019 – Disabili

Cooperativa Sociale Quadrifoglio s.c. ONLUS - AttivaMente - Assistenza anziani

Cooperativa Sociale Quadrifoglio DUE s.c. ONLUS - Il Giardino d’Inverno - Assistenza minori

Croce Rossa Italiana - Comitato di Susa - Fare di +, fare meglio, ottenere un maggior impatto - Assistenza

Di.A.Psi. Piemonte - Sportello residenzialità e valutazione dei gruppi appartamento – Disabili

Fondazione Circolo dei lettori - Solidarietà in circolo 2 edizione - Educazione e promozione culturale

Fondazione Piazza dei Mestieri Marco Andreoni - Giovani x i più giovani 2019 - Lotta all’evasione e all’abbandono scolastici e attività artistiche

L’Altra Idea s.c.s. - AbilMente - Disabili

L’Isola che c’è A.S.D. - Il melograno 2019 - Animazione culturale verso giovani

Legambiente Metropolitano - Ma che aria respiri? Insieme per cambiare la città partendo dalle periferie -Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell’aria

Parrocchia SGB Cottolengo e Associazione Don Bosco 2000- Servire per essere differenti 2019 - Animazione culturale verso giovani

S.O.G.IT.-Croce di San Giovanni - ETAP-Emergenza territoriale e aiuto alla persona 2019 - Assistenza

SEA delle Alpi - Aiutiamo gli anziani, in mobilità e a domicilio - Assistenza adulti e anziani

Società per gli Asili Notturni Umberto I° di Torino - Diritto alla dignità - Assistenza persone in condizione di fragilità

Squadra Volontari AIB di Bussoleno - Boschi in fiamme: conoscere per prevenire 2019 - Protezione civile

Vivere - Associazione Volontari e Famiglie con Figli Portatori di Handicap - Casamica in progress: nuovi percorsi di accoglienza - Disabili

Volontariato Torino Vol.To - Amare le differenze - Educazione e promozione culturale

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU