Economia e lavoro - 23 settembre 2019, 08:00

Timbri per tutte le occasioni: perchè personalizzarne uno?

In realtà, l'utilizzo che si può fare di un timbro è molto più ampio di ciò che si immagina

Timbri per tutte le occasioni: perchè personalizzarne uno?

Se si pensa ad un timbro non si può fare a meno di considerare un suo utilizzo; per questo motivo, esso potrebbe essere considerato come tutt'altro che uno strumento di uso comune, in quanto - nell'immaginario comune - un timbro viene utilizzato soltanto all'interno di un ufficio aziendale o notarile, per bollare o ufficializzare determinati documenti, o all'interno di uno studio medico. In realtà, l'utilizzo che si può fare di un timbro è molto più ampio di ciò che si immagina, così come tutte le tipologie di timbri che, nelle occasioni più disparate, possono portare a soluzioni valide dal punto di visto estetico ed economico. Per questo motivo, personalizzare un timbro può essere molto interessante e importante. Ma come farlo?

Come personalizzare un timbro?

Considerata la presenza dell'azienda torinese leader nella produzione di timbri personalizzati online Mistertimbri.it, che permette di personalizzare il proprio timbro nel migliore dei modi e attraverso tutte le possibili caratteristiche, ci si chiede come sia possibile personalizzare un timbro, utilizzando tutti i possibili accorgimenti del caso e rendendo il proprio timbro affine alla propria fantasia e al proprio carattere.

Per personalizzare il proprio timbro basterà recarsi su una delle tante piattaforme di e-commerce presenti online: queste non soltanto permettono di acquistare un timbro standard, con intestazioni comuni e con tutti gli elementi di ricambio possibili, ma anche di personalizzare lo stesso attraverso tutti i possibili accorgimenti da utilizzare per rendere il proprio strumento quanto più possibile originale.

La personalizzazione è tutt'altro che standard, e non rispecchia nessun parametro fisso: in altre parole, possono essere inseriti tutti gli elementi che si vogliono, rispecchiando la propria fantasia e il proprio carattere, oltre che alcuni elementi che definiscono nel modo più corretto il nome, il lavoro e il carattere di una determinata azienda. Di conseguenza, non c'è da avere paura quando si tratta di personalizzare un timbro! Ecco alcuni degli elementi che possono essere utilizzati per personalizzare un timbro.

  • Carattere: il carattere è il punto prima della personalizzazione del proprio timbro, in quanto questo strumento serve - naturalmente - ad apporre su carta caratteri, simboli e numeri. La cura del carattere è fondamentale, per questo motivo si può scegliere tra tipo di carattere, grandezza dello stesso, grassetti o corsivi, lettere sottolineate e tanto altro ancora.

  • Font: Dopo aver preso in considerazione la materia prima, giunge il momento di salvaguardare anche la qualità del proprio timbro, attraverso il font da scegliere. Quante volte ci si è trovati di fronte all'esigenza di scegliere un font per uno scritto, un documento o foglio Word da compilare? Ciò vale anche per il proprio timbro: il font da scegliere è importantissimo se si vuole dare al proprio timbro più o meno eleganza, o se la propria finalità è semplicemente quella di conferire una certa ufficialità al proprio documento.

  • Loghi e altri caratteri speciali: al di là dei caratteri standard (lettere e numeri) che vengono utilizzati per un timbro, non bisogna dimenticarsi dei caratteri speciali che possono essere considerati come un accorgimento importante di cui servirsi. Segni di punteggiatura e parentesi sono fondamentali, ad esempio, quando si utilizzano sigle o per abbreviare alcune espressioni (come f.lli); al di là dei caratteri speciali, possono essere utilizzati anche loghi o altri simboli per personalizzare il proprio timbro nel migliore dei modi, in modo da generare una comunicazione rapida e diretta anche attraverso le immagini.

Perchè personalizzare un timbro online?

Compresa la procedura per personalizzare un timbro online, ci si chiede quale sia il motivo che possa portare a spendere denaro per la personalizzazione di un timbro. Perchè, in soldoni, pagare per avere il timbro proprio come si vuole, non acquistandone uno standard? I motivi sono molteplici, e fanno capo ad un utilizzo di sicuro molto più ampio di ciò che si immagina: i timbri non sono soltanto strumenti da ufficio o studio, anche se potrebbero sembrare tali, e ciò fa sì che possano essere utilizzati per tantissimi accorgimenti estetici.

In generale, un timbro può essere personalizzato per esprimere a pieno il proprio carattere e la propria fantasia, oltre che per imprimere la propria ideologia o il motto di un'azienda su di un foglio, un documento o un atto specifico. In tal senso, il timbro ha una grande dote comunicativa, in quanto riesce a diffondere - attraverso un'immagine chiara e pochi, ma essenziali, caratteri - una serie di informazioni nel modo migliore possibile.

Ovviamente, accanto alla funzionalità comunicativa, c'è anche quella prettamente informativa: chi possiede un ufficio o un'azienda fa di tutto per portare alla pubblicizzazione della stessa: di conseguenza, senza disperdersi in inutili informazioni che potrebbero gravare sull'importanza del proprio messaggio, si cerca di diffondere quante più informazioni possibili in merito alla propria attività, come nome, cognome, indirizzo, canali comunicativi o social, lavoro aziendale o campo specifico.

C'è poi un'ultima motivazione, che porta a personalizzare loghi e che esula dall'attività che può essere realizzata in ufficio o in azienda: i timbri possono essere utilizzati per personalizzare, in modo originale e creativo, inviti, biglietti di compleanno o auguri, lettere e tanto altro ancora. In questo modo, si può imprimere su carta la propria fantasia attraverso dei motivi originali, accompagnati da frasi, citazioni o altre immagini particolari.

Questo sistema porta a godere della maggiore originalità possibile, prevedendo anche un dispendio monetario, e di un fai-da-te in grado di premiare il proprio carattere e la propria fantasia. Nulla di meglio, insomma, dell'utilizzo di un timbro in modo prettamente "artistico". Insomma, tutto ciò chiarisce come l'utilizzo di questo strumento non sia solo e soltanto lavorativo!


TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU