Eventi - 23 settembre 2019, 12:20

Ambiente, Costituzione e la cittadinanza digitale: le proposte 2019-2020 di "Crescere in Città"

Tra le iniziative la possibilità di fare visitare gli atenei cittadini ai bimbi della scuola elementare. Grande attenzione al tema ambientale e alla Costituzione

Ambiente, Costituzione e la cittadinanza digitale: le proposte 2019-2020 di "Crescere in Città"

E' stato presentato il catalogo "Crescere in Città", il programma di iniziative formative che la Città di Torino realizza sul territorio per tutte le figure che ruotano intorno al mondo della scuola: insegnanti, alunni, studenti, genitori e istituzioni.

A Torino il compito progettuale e organizzativo è demandato a Iter, l'Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile: questo soggetto ha il compito di avanzare proposte, poi vagliate dalle scuole, per ampliare l'offerta formativa. Tra le novità di quest'anno vi è un percorso didattico tematico sulle competenze e sulla cittadinanza digitale.

Tante le proposte dedicate alla Costituzione, tutte volte ad approfondire i valori fondanti quali democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo culturale, in un'ottica di educazione alla cittadinanza. Un altro capitolo importante è invece riservato allo stimolo a sviluppare pensieri e comportamenti responsabili ispirati a esplorare la sostenibilità ambientale.

Il ricco catalogo di offerte formative assume inoltre particolare importanza per i minori e le famiglie che partono da condizioni sociali e culturali di svantaggio, strumenti per contrastare la povertà educativa. Rispetto all’anno scorso, si mantiene alta l’offerta educativa: 794 le proposte in catalogo, realizzate da 10 enti pubblici e privati, 45 musei e fondazioni culturali, 35 associazioni cittadine, cinque poli universitari, per un totale di 106mila bambini e bambine.

La strategia di Iter è di investire sul capitale umano, risorsa principale di una società che, sempre più basata sulla conoscenza, non trascura la coesione sociale, lo spirito cooperativo, riconoscendo ai bambini e ai ragazzi la titolarità di diritti e competenze di cittadini a tutti gli effetti. Le scuole possono prenotarsi attraverso il portale http://www.comune.torino.it/crescere-in-citta entro le ore 12 del 15.10.2019; le prenotazioni si possono fare esclusivamente on line.

Tutte le attività si articolano in cinque filoni tematici: Educare alla sostenibilità ambientale, Educare al pensiero creativo, Cittadinanza e Costituzione, Competenze e Cittadinanza digitale e Conoscere la città.

Tra le tante iniziative, da segnalare “Bambine e bambini un giorno all’Università”, che offre la possibilità ad allievi e allieve delle scuole primarie di visitare i luoghi dell’alta formazione torinese: Università di Torino in primis, con 33 delle 44 proposte formative, ma anche Politecnico, IED, IAAD, Conservatorio “Giuseppe Verdi” e Accademia Albertina delle Belle Arti. Un modo per instillare loro il seme della curiosità e il senso della ricerca continua attraverso la formazione e l’apertura al mondo.

“Questo appuntamento – spiega l’assessora all’Istruzione, Antonietta Di Martino - ben rappresenta l’impegno della Città di Torino a seguire e ad anticipare i processi evolutivi della scuola, con una costante e impegnativa messa a disposizione di persone, strumenti, metodologie, luoghi. Il “territorio” in questo modo assume una duplice funzione: quella di risorsa e di offerta di opportunità e quella di interlocutore per l’individuazione dei fabbisogni formativi e per la progettazione condivisa e integrata”.

“All’interno di questo agire, si colloca la scelta di fare in modo che la nostra Città sia realmente una città educativa. Un impegno – conclude l’assessora - che coinvolge centinaia di soggetti pubblici e privati in un caleidoscopio di percorsi didattici tematici a cui quest’anno si aggiungono quelli sulle competenze e sulla cittadinanza digitale”.

Andrea Parisotto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU