Economia e lavoro - 02 ottobre 2019, 16:35

Regione, Finpiemonte e Cassa depositi e prestiti: ecco l'accordo, con un occhio di riguardo per le pmi

Ufficializzata l'intesa annunciata in mattinata alle OGR durante il convegno organizzato dall'associazione fondazioni di origine bancaria del Piemonte. Negli ultimi tre anni, CDP ha mobilitato circa 4 miliardi di euro per le imprese della nostra regione

Regione, Finpiemonte e Cassa depositi e prestiti: ecco l'accordo, con un occhio di riguardo per le pmi

Annunciato questa mattina alle OGR, è stato siglato nel pomeriggio. Regione Piemonte, Cassa Depositi e Prestiti e Finpiemonte hanno sottoscritto il protocollo d’intesa finalizzato a supportare lo sviluppo delle piccole e medie imprese del territorio regionale.

L’intesa, siglata da Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Fabrizio Palermo, amministratore delegato di CDP, e da Stefano Ambrosini, presidente di Finpiemonte.

L’accordo permette di avviare un rapporto di collaborazione con CDP, in qualità di Istituto Nazionale di Promozione, volto in particolare alla valutazione e possibile definizione di interventi di promozione di canali alternativi di finanziamento a favore delle piccole e medie imprese piemontesi. Regione e Finpiemonte assieme a CDP valuteranno e definiranno possibili interventi per soddisfare le necessità di finanziamento a medio-lungo termine delle PMI a supporto di progetti di crescita, innovazione e export, anche mediante strumenti di finanza alternativa e di accesso al mercato dei capitali.

La Regione svolgerà un’attività di indirizzo, impulso e coordinamento per la definizione delle modalità di realizzazione delle iniziative. Cassa Depositi e Prestiti valuterà la possibilità d’intervenire nelle iniziative singolarmente o insieme ad altri investitori istituzionali e istituzioni finanziarie. Finpiemonte, in qualità di finanziaria regionale a sostegno dello sviluppo economico e sociale e della competitività del territorio, agirà quale strumento operativo della Regione per lo svolgimento delle attività. Cassa Depositi e Prestiti, in linea con le previsioni del Piano industriale 2019–2021, s’impegna inoltre ad ampliare il proprio supporto alle PMI attraverso l’allargamento del perimetro di operatività di alcuni ulteriori strumenti come il fondo di garanzia per le Pmi (magari costituendo una sottosezione multi-regionale), il Fondo rotativo regionale per il sostegno alle imprese e gli investimenti di ricerca e controgaranzie a imprese del settore creativo e culturale.

Negli ultimi tre anni il Gruppo CDP ha mobilitato circa 4 miliardi di euro a supporto diretto della crescita e dell’internazionalizzazione delle imprese piemontesi. Uno sforzo confermato anche dall’apertura di una nuova sede a Torino, che avverrà nei prossimi mesi e sarà finalizzata a promuovere una relazione più fluida e diretta con le comunità locali e a diventare un punto di riferimento per le imprese, la Pubblica Amministrazione e gli altri stakeholder del territorio piemontese.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU