Eventi - 10 ottobre 2019, 10:31

Le antiche montagne attraverso l'obiettivo del medico-fotografo: in mostra gli scatti di Piero Girardi

Fino al 27 ottobre un tuffo nella prima metà del Novecento a Forno Alpi Graie

Le antiche montagne attraverso l'obiettivo del medico-fotografo: in mostra gli scatti di Piero Girardi

C’è tempo fino al 27 ottobre per visitare la mostra Piero Girardi fotografo a Forno Alpi Graie, estrema frazione di Groscavallo (in Val Grande di Lanzo), nell’antica cappella di Nostra Signora del Suffragio recentemente restaurata (sulla piazza all’inizio del paese).

L’esposizione presenta 45 fotografie di Piero Girardi (Torino, 1882-1964), medico patologo all’Ospedale Maggiore San Giovanni Battista Molinette di Torino e docente di Patologia medica alla Facoltà di Medicina. Era appassionato di alpinismo e fotografia. In estate villeggiava a Forno Alpi Graie, di cui la sua famiglia era originaria.

Le fotografie scelte, realizzate negli anni Venti-Trenta del secolo scorso, hanno l’intenzione di definire quale fosse il rapporto che ’l Professor (come era appellato in paese) aveva con le persone e i luoghi della Val Grande di Lanzo e nello specifico con Forno Alpi Graie.

Le inquadrature di Girardi erano in funzione della sua conoscenza nel cogliere quei passaggi significativi relativi alla sua perizia alpinistica, o della sua relazione con la comunità valligiana. Gli scatti esposti nella mostra ci dicono che per lui fotografare non era un esercizio di distrazione o d’evasione e di gioco, ma raccontano di uno stretto rapporto con il soggetto: fotografava ciò di cui aveva esperienza e voleva che questa attività fosse partecipata. La sua prossimità a persone e luoghi, oltre a rimanere in ricordi e racconti, è palese in molte sue fotografie.

Le sezioni in cui si sviluppa il percorso espositivo permettono di rappresentare la realtà quotidiana di un luogo montano e sono: Il paesaggio, La fiera di Forno, I bambini, La pastorizia, La segale, Momenti di religiosità, Verso valle.

La mostra è corredata dal catalogo (acquistabile in loco) che raccoglie tutte le fotografie esposte, introdotte dal testo biografico di Fabrizio Massara e Francesca Rocci, ’L Professor Girardi, che amava il paese e la sua gente; segue il commento critico di Marino Ravani, Piero Girardi, fotoamatore con lo stetoscopio.

Ingresso gratuito. Tutti i giorni, ore 9-12 e 15-19. L’esposizione è organizzata dalla Società Storica delle Valli di Lanzo, con il supporto di Albergo Savoia, Forno Alpi Graie, Istituto del Chiosèt, in collaborazione con Comune di Groscavallo, Groscavallo Mountain Festival, Consorzio Operatori turistici Valli di Lanzo. Fa parte di una serie di esposizioni giunta al suo quarto anno consecutivo, volta a valorizzare il piccolo centro alpino, rendendolo luogo propulsivo di manifestazioni e iniziative culturali.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU