Collegno-Rivoli-Grugliasco - 11 ottobre 2019, 13:51

Il Castello di Rivoli regala un'apertura straordinaria per trascorrere il sabato sera

Appuntamento per domani, sabato 12 ottobre 2019, dalle 19 alle 23 in occasione della quindicesima Giornata del Contemporaneo

Il Castello di Rivoli regala un'apertura straordinaria per trascorrere il sabato sera

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea aderisce alla Quindicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI che si terrà sabato 12 ottobre 2019. Per l'occasione il museo sarà straordinariamente aperto al pubblico con ingresso omaggio dalle ore 19 alle 23.

Dalle 19 il pubblico potrà visitare gratuitamente la mostra Michael Rakowitz. Legatura imperfetta / Imperfect Binding allestita al terzo piano della Manica Lunga. La retrospettiva di Rakowitz, vincitore del prestigioso Nasher Prize 2020, presenta in anteprima le più importanti opere realizzate dall’artista statunitense della diaspora ebraica-irachena in oltre vent’anni di attività ispirate all’architettura, all’archeologia, alla cucina e alla geopolitica dall’antichità a oggi. Le opere narrano le grandi trasformazioni storiche causate da guerre e altri traumi, denunciando le contraddizioni della globalizzazione.

Alle ore 19 la filosofa e psicologa belga Vinciane Despret, tra le personalità di maggiore spicco del pensiero contemporaneo, terrà la conferenza Ritornare alla terra, con gli uccelli, organizzata nell’ambito di COMP(H)OST, un progetto sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando ORA! e realizzato da a.titolo, NERO e Castello di Rivoli, che affronta in chiave transdisciplinare i temi dello scambio e della coesistenza, della cooperazione e della coabitazione, attraverso un programma di performance, laboratori, seminari, panel discussion e conferenze.


Alle ore 20.30 saranno proiettati i film di Gianfranco Barberi e Marco di Castri Joseph Beuys. A new idea of art, 1987 e Tinguely à La Verrerie, 1996, commissionato dal Museo Jean Tinguely di Basilea. Gianfranco Barberi e Marco di Castri, autori di numerosi film su artisti e mostre distribuiti e trasmessi in tutto il mondo, iniziano la loro collaborazione nel 1984, in occasione della mostra d’apertura del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, sotto la direzione di Rudi Fuchs. In collaborazione con il Museo realizzano ancora Joseph Beuys. A new idea of art, 1987; Nordsud, 1987; Standing sculpture, 1988, Donald Judd a Rivoli, 1988; Jannis Kounellis. Bisogna avere una certezza immobile come una stella, 1989; Mario Merz. Terra elevata, 1990; Michelangelo Pistoletto. Dall’anno uno a oggi, 1991. Lavorano poi con altre istituzioni, come il Musée National d’Art Moderne - Centre Georges Pompidou, che nel 1993 dedica loro una mostra retrospettiva.

La proiezione dei film sarà introdotta da Giulia De Giorgi (CRRI – Centro di Ricerca del Castello di Rivoli) insieme agli autori.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU