Economia e lavoro - 06 novembre 2019, 18:15

Coldiretti: "A 25 anni dall’alluvione del ’94 servono politiche di prevenzione e cura del patrimonio agricolo”

"In Piemonte il rischio da alluvione riguarda 1 milione di persone, il rischio da frana può coinvolgere 80 mila abitanti"

Coldiretti: "A 25 anni dall’alluvione del ’94 servono politiche di prevenzione e cura del patrimonio agricolo”

5 e 6 novembre 1994: sono passati 25 anni da quei terribili giorni in cui il Piemonte fu devastato dall’alluvione che colpì gran parte del territorio centrale e meridionale, fino al confine con la Liguria.

I comuni coinvolti furono 750 sui 1290 complessivi, di cui 190 classificati come gravemente danneggiati o alluvionati. Subirono particolarmente danni le province di Alessandria (il quartiere Orti, San Michele, Casalbagliano, Solero e Castelceriolo), Asti, Torino, Cuneo e Vercelli. In tutto il Piemonte ci furono 70 vittime, più di 2.300 sfollati e circa 5.500 miliardi di lire di danni,  di cui oltre il 40% per l’agricoltura tra campi sommersi dalla furia dei fiumi esondati, stalle decimate, migliaia di capi di bestiame morti e strutture completamente distrutte.

Nell’astigiano fu colpita l'orticoltura lungo le pianure dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida e dei torrenti Borbore, Tinella e Triversa. Nel cuneese da Ceva a Clavesana, da Ormea ad Alba, furono 141 i Comuni colpiti, borgate intere furono inondate, andarono distrutte abitazioni e furono spazzate cascine e infrastrutture. Crollarono ponti e furono interrotte strade comunali, poderali, provinciali e statali, mandando in tilt la viabilità.

Nessun comparto agricolo fu risparmiato. Particolarmente grave fu la situazione per i cereali e il foraggio, con centinaia e centinaia di ettari allagati, sepolti da detriti. Il Po superò i 5 metri ed esondò a Torino al Borgo medievale e a Madonna del Pilone e la Dora Baltea uscì dagli argini fra San Mauro Torinese e Chivasso, oltre che tra Saluggia e Verolengo, sormontando l’autostrada.

“Scene apocalittiche che non possiamo dimenticare nella ricorrenza del 25°anniversario – affermano Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale – e che ci devono far portare in primo piano la necessità della messa in sicurezza dei corsi d’acqua in generale, oltre alla necessità di trovare misure preventive visti i cambiamenti e gli sconvolgimenti climatici in atto".

"Da sempre una priorità che diventa un vero e proprio problema non risolto quando si parla di pulizia dei fiumi e dei torrenti che si ripresenta puntualmente ogni qual volta l’intensità delle precipitazioni sia superiore alla media. Oltretutto, in Piemonte, secondo i dati ISPRA, il rischio da alluvione riguarda quasi un milione di persone mentre il rischio da frana può coinvolgere 80 mila abitanti e la nostra regione si colloca in alto alla classifica dei Comuni a rischio idrogeologico con percentuali tra il 90 % ed il 100%. Purtroppo le cause di tutto ciò sono da cercare nella smania di cementificare e nella tendenza all’abbandono".

"Grazie all’agricoltura, invece, si ha il presidio di territori che altrimenti sarebbero distrutti, soprattutto in aree collinari e montane, per questo il nostro patrimonio agricolo deve avere un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU