Sanità - 12 novembre 2019, 16:00

Giornata Mondiale del Diabete: circa 41mila le persone che ne soffrono nel territorio della Asl To3

Tante le iniziative per informazioni e visite tra Pinerolo, Rivoli, Susa, Orbassano, Collegno, Venaria, Pianezza, Pomaretto, Torre Pellice, Avigliana, Giaveno e Oulx

Giornata Mondiale del Diabete: circa 41mila le persone che ne soffrono nel territorio della Asl To3

Circa 4 milioni di malati in Italia, di cui quasi 280mila solo in Piemonte e oltre 41mila nel territorio della Asl To3, che comprende le aree che vanno dal Pinerolese a Venaria. E' l'incidenza del diabete, malattia per la cui cura torna il 14 novembre la Giornata Mondiale, che prevede numerose iniziative.

La Struttura Dipartimentale di Malattie Endocrine e Diabetologia diretta dal dottor Alessandro Ozzello ha avuto in carico nel 2018 29.369 persone con diabete, per le quali sono state erogate 47.096 prestazioni specialistiche di diabetologia. La struttura è attiva nelle sedi di Pinerolo, Rivoli, Susa, Orbassano, Collegno, Venaria, Pianezza, Pomaretto, Torre Pellice, Avigliana, Giaveno e Oulx.

Nell’ambito delle iniziative di riorganizzazione dell’assistenza della Rete Regionale diabetologica del Piemonte, il servizio di diabetologia dell’ASLTO3 da quest’anno ha implementato il percorso diagnostico terapeutico diabetologico, con una modalità organizzativa che completa la gestione integrata con il Medico di Medicina Generale, insieme al quale è gestito il 40% dei pazienti. Trattamento tempestivo e precoce, al momento della diagnosi o in caso di aggravamento, sono i requisiti di provata efficacia del percorso diagnostico terapeutico adottato, che propone un’offerta di prestazioni di presa in carico del bisogno del paziente, quando si tratta di nuova diagnosi o in caso di aggravamento in diabete noto, in cui il diabetologo effettua la prescrizione della terapia personalizzata, dell’educazione terapeutica e degli esami necessari, senza il ricorso al Medico di Medicina Generale, fino alla risoluzione del problema. 

La persona con diabete, dopo una serie di passaggi ravvicinati in diabetologia e una volta stabilizzata, viene presa in carico dal Medico di Medicina Generale per la sorveglianza continua della malattia, con un piano di esami da effettuare, senza doversi recare ogni volta presso l’ambulatorio diabetologico. Solo in caso di necessità specifiche, aggravamento intercorrente oppure quando si tratta di rinnovo di terapie a validità temporanea, il paziente viene nuovamente inviato dal medico di famiglia al servizio diabetologico aziendale.

Il programma di iniziative di sensibilizzazione alla prevenzione organizzate sul territorio dell’ASLTO3, alle quali i cittadini possono liberamente partecipare, coinvolge il servizio di diabetologia, l’area di promozione della salute, il laboratorio analisi e le attività consultoriali, in collaborazione con le associazioni di volontariato

Il programma offre la possibilità per i cittadini di valutare, compilando un semplice questionario, il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni e di ricevere suggerimenti e materiale informativo sulla prevenzione e la corretta gestione della malattia. Partito il 12 novembre a Grugliasco, si sviluppa con il seguente calendario di appuntamenti: 

 Lunedì 18 novembre dalle 7.00 alle 10.00 a Pinerolo, presso il Centro Prelievi dell’Ospedale Agnelli: momento informativo a cura di ASLTO3 – laboratorio analisi, servizio diabetologico, promozione della salute e attività consultoriali su “La medicina di genere e il diabete, il diabete in gravidanza, il percorso diagnostico terapeutico assistenziale- il diabete nell’ASLTO3”.

 Martedì 19 novembre dalle 8.00 alle 10.30 a Rosta, presso il punto prelievi ASLTO3 - sede AVIS, via Dante Alighieri angolo via Primo Maggio, in collaborazione con l’amministrazione comunale: presidio/info-point, compilazione scheda find-risck per determinare il rischio di insorgenza di una forma diabetica e BMI – indice di massa corporea.

 Martedì 19 novembre dalle 17.00 alle 18.30 a Collegno, presso l’istituto Marconi, via A. Bendini n.40: incontro/conferenza con insegnanti e genitori su "Diabete giovanile", a cura di ASLTO3 (coordinamento area territoriale, équipe formazione protocollo farmaci a scuola e servizio aziendale di diabetologia), AGD – Associazione Aiuto Giovane Diabetico e sportello pediatrico scolastico.

 Sabato 23 novembre dalle 9.00 alle 13.00 a Pinerolo, presso il Centro Commerciale Le Due Valli, la FAND – Associazione Nazionale Diabetici, in collaborazione con la Croce Rossa – comitato Vigone: info-point, misurazione glicemie e pressione arteriosa.

 Martedì 26 novembre dalle 7.30 alle 10.30 a Rivoli, presso la Sala Prelievi dell’ospedale: momento informativo a cura di ASLTO3 – laboratorio analisi, servizio diabetologico, promozione della salute e attività consultoriali su “La medicina di genere e il diabete, il diabete in gravidanza, il percorso diagnostico terapeutico assistenziale- il diabete nell’ASLTO3”.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU