Eventi - 14 novembre 2019, 15:33

Inaugurata a Collegno la Casa della Salute materno infantile più grande d'Italia

Partecipano tutti i pediatri del distretto: sarà un punto di riferimento per esami e visite specialistiche

Inaugurata a Collegno la Casa della Salute materno infantile più grande d'Italia

Un’esperienza unica in Italia: tutti i pediatri di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Rosta e Villarbasse lavoreranno insieme per garantire una forma innovativa di assistenza ai piccoli pazienti e alle famiglie del distretto Area Metropolitana Centro dell’Asl To3. È il cuore del progetto della Casa della Salute Materno Infantile inaugurata questa mattina a Collegno, al Poliambulatorio Villa Rosa: è la più grande a livello nazionale per numero di utenti e per numero di pediatri attivamente coinvolti.

La Casa della Salute rappresenterà infatti il punto di riferimento per circa 12.000 bambini e adolescenti del territorio, un mini-centro specializzato per esami e visite pediatriche. All’interno lavoreranno a rotazione i 10 pediatri di libera scelta del distretto insieme a specialisti, infermieri e personale sanitario. I pediatri comunque continueranno a mantenere la normale attività nei loro studi (aperti secondo gli orari consueti), la Casa della Salute andrà a integrarla, costituendo un importante servizio supplementare che complessivamente rafforzerà il sistema di assistenza.

La struttura resterà aperta quattro ore dal giorno (lunedì e venerdì con orario 14,30-18,30; martedì, mercoledì e giovedì 8,30-12,30; sabato 8-12). Dal lunedì al venerdì si accederà attraverso prenotazione, su invio del pediatra curante, il sabato invece ad accesso diretto e libero. I locali, che si trovano al piano terra di Villa Rosa, sono stati resi a misura di bambino: ci hanno pensato direttamente alcune infermiere dell’Asl To3, che si sono offerte in prima persona di realizzare i disegni che vivacizzano le pareti.

Nella Casa della Salute sarà dunque possibile effettuare esami e visite specialistiche ambulatoriali (saranno presenti neuropsichiatri infantili, psicologi, fisiatri, oculisti, foniatri, infermieri, dietologi, logopedisti), il follow up dei nati pre-termine e dei disturbi gastroenterologici, ci sarà un ambulatorio infermieristico e un punto prelievi. Verranno seguite le fasi di dimissione post-ospedaliera, in particolare quelle del reparto di Pediatria di Rivoli, con il quale è stato organizzato un sistema di continuità assistenziale. All’ingresso è poi già stato realizzato, con il contributo dei Lions Collegno, un “baby pit stop” per mamme e bambini, ovvero un’area specifica dedicata all’allattamento e al cambio pannolini.

“Oggi inauguriamo la più grande Casa della Salute Materno Infantile d’Italia, che va ad aggiungersi e a integrare la rete di assistenza territoriale delle nostre case della salute e in particolare delle strutture materno infantili già avviate a Susa e Torre Pellice - commenta il Direttore generale dell’Asl To3 Flavio Boraso -. Fornire assistenza ai più piccoli e alle famiglie in generale è un aspetto in cui crediamo fortemente sia dal punto di vista sanitario che dal punto di vista sociale. A Collegno, inoltre, siamo riusciti a dare vita a un progetto del tutto nuovo e quindi particolarmente importante: tutti i pediatri del distretto hanno aderito e dunque lavoreranno in collaborazione fra di loro e insieme ad altri professionisti. Questa sinergia non potrà che migliorare la qualità dei servizi erogati”.

L’attività della nuova Casa della Salute si concentrerà poi sull’educazione sanitaria e sulla formazione dei genitori in merito alle problematiche legate alla cronicità, per quanto riguarda il rischio di obesità infantile, fenomeno in grande aumento nel nostro Paese, e più in generale sulle buone pratiche da seguire: è previsto a breve lo sviluppo di un programma di incontri per promuovere salute e corretti stili di vita, in collaborazione con le amministrazioni comunali.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU