Eventi - 18 novembre 2019, 15:50

“Per Questo!”, lo spettacolo della torinese Eleonora Frida Mino dedicato a Giovanni Falcone

Protagonista a Cosenza a dicembre, in occasione dell'evento 5 Giorni di Musica contro le mafie

“Per Questo!”, lo spettacolo della torinese Eleonora Frida Mino dedicato a Giovanni Falcone

“Per Questo!”, lo spettacolo sulla vita di Giovanni Falcone, che nel 2012 ha inaugurato il filone del teatrolegalità della torinese Eleonora Frida Mino diventando il suo simbolo artistico-culturale, farà parte della rassegna 5 Giorni di Musica contro le mafie che si svolgerà dal 3 al 7 dicembre a Cosenza.

Una cinque giorni (ideata e creata dall’Associazione omonima) ricca di contenuti musicali, cinematografici e teatrali all’insegna dell’impegno nella diffusione di “buone idee e buone prassi” per tenere viva la memoria delle vittime di mafia e per invitare, attraverso l’arte, la musica e lo spettacolo a riflettere sulla società civile del nostro Paese.

Il 3 dicembre, nella matinée delle 9,30, Eleonora Frida Mino proporrà lo spettacolo che con oltre 150 repliche in Italia e Francia le è valso la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana. Tratto dal libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando, racconta l’impegno del Giudice Giovanni Falcone contro la mafia: è un monologo teatrale con musiche e scenografie originali, delicato e coinvolgente. È prevalentemente uno strumento per comunicare ai ragazzi, ai quali è rivolto il romanzo, l’importanza delle scelte di legalità, quelle che si compiono nei piccoli gesti quotidiani, dicendo a scuola “no” alle prepotenze e ai soprusi dei bulli.

“Si tratta forse – spiega l’attrice torinese – del progetto teatrale al quale sono maggiormente legata. I miei passati studi giuridici, il mio senso profondo della
giustizia e la mia professione teatrale si sono fusi in questo lavoro. Sono onorata di poterlo portare a una rassegna così ricca di ospiti ed eventi, importante portavoce di un messaggio di legalità”.

La stesura teatrale ha visto anche la collaborazione di Davide Viano, Roberta Triggiani e Lucio Diana. Scene e luci di Eleonora Diana.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU