Economia e lavoro - 04 dicembre 2019, 12:34

Io Lavoro, al via la 23esima edizione a Lingotto Fiere: “Momento fondamentale per i giovani” [VIDEO]

In corso anche i Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte. Chiorino: “Il mondo che produce e ha domanda di lavoro incontra i nostri giovani. E’ un momento fondamentale”

Io Lavoro, al via la 23esima edizione a Lingotto Fiere: “Momento fondamentale per i giovani” [VIDEO]

E’ iniziata ufficialmente la 23esima edizione di Io Lavoro, la più grande job fair Italiana dove oltre 100 aziende, accompagnate da 7.500 offerte in tutti i settori, mettono a disposizione posti di lavoro.

Decine gli incontri previsti, tra workshop, laboratori e seminari, con l’obiettivo di favorire l’incrocio tra domanda e offerta nel mondo del lavoro, agevolare la selezione del personale da parte delle imprese, valorizzare le competenze di ogni persona e favorire la ricerca attiva di uno sbocco professionale, oltre a offrire un accesso facilitato ai servizi dedicati all’autoimprenditorialità della Regione Piemonte. Oltre il 70% delle persone partecipanti alla manifestazione negli anni passati ha valutato Io Lavoro come un evento efficace per i propri scopi.

In contemporanea si svolgono anche i Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte, le competizioni che vedranno 52 giovani talenti piemontesi (competitors) sfidarsi in 9 mestieri: cameriere, cuoco, falegname, grafico, hotel receptionist, meccanico d'auto, muratore, pasticciere e sarto. Saranno 56 i “giudici” (Experts) che valuteranno le prove che i competitors dovranno affrontare nelle due giornate di gare per conquistare il titolo di Campione regionale e per ottenere la qualificazione ai Campionati Europei dei Mestieri EuroSkills di Graz 2020 (Austria) e la qualificazione ai Campionati Nazionali WorldSkills Italy di Bolzano 2020, che daranno accesso ai Campionati mondiali in programma in Cina nel 2021.

Io Lavoro e WorldSkills sono iniziative organizzate da Agenzia Piemonte Lavoro, promosse dall'Assessorato all’Istruzione, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo Studio universitario della Regione Piemonte, con il sostegno del Fondo sociale europeo.

Alla conferenza inaugurale svoltasi questa mattina a Lingotto Fiere, oltre alle diverse Autorità è intervenuto Stefan Praschl, membro del board internazionale e responsabile delle competizioni mondiali WorldSkills che ha illustrato la mission e la vision 2025 di questa sempre più importante organizzazione internazionale a cui aderiscono 82 Paesi e regioni nel mondo.

Ritengo molto importante che anche quest’anno, in Piemonte, torni Io Lavoro, che rappresenta una grande opportunità, per le aziende e i candidati in cerca di occupazione, di incontrarsi e conoscersi direttamente, senza filtri - spiega l’assessore regionale al Lavoro, formazione e istruzione Elena Chiorino. Il tutto è reso ancora più significativo dallo svolgimento, in contemporanea, dei WorldSkills Piemonte, i campionati regionali dei mestieri, in cui la nostra regione ha già dato prova di grande qualità, conquistando nelle recenti edizioni internazionali e locali diverse medaglie, che dimostrano l’importanza della buona formazione, una politica attiva sulla quale vogliamo puntare sempre con maggior convinzione. D’altronde il nostro obiettivo ultimo è chiaro: favorire l’incrocio fra la domanda e l’offerta di lavoro per sostenere l’occupazione. In questo senso le giornate di mercoledì e giovedì rappresentano un appuntamento di fondamentale importanza”.

Io Lavoro e WorldSkills – ha detto il direttore dell’Agenzia Piemonte Lavoro, Claudio Spadon - è espressione dell’esperienza e del successo di 22 edizioni principali a Torino e 30 edizioni locali in tutto il territorio piemontese, le più recenti nello scorso mese di novembre a Ivrea e a Biella. L’appuntamento per favorire l’incontro domanda offerta, che ormai da 15 anni si realizza a Torino, propone oltre 100 aziende di vari settori alla ricerca di personale con migliaia di offerte d’impiego, e l’accesso a differenti servizi, come quelli proposti da Agenzia Piemonte Lavoro con i Centri per l’Impiego regionali e con la rete Eures per favorire la mobilità professionale in ambito europeo. Dal 2014 abbiamo aggiunto i Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte come raccordo ideale tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mercato del lavoro. Con questa edizione si conferma che la formazione professionale piemontese continua a produrre eccellenze, che ben meritano di essere conosciute e valorizzate attraverso una vetrina nazionale e internazionale come i Campionati dei Mestieri”.

Per incontrare le aziende alla ricerca di personale occorre iscriversi on line sul sito www.iolavoro.org. L’iscrizione consente inoltre di partecipare a tutti gli incontri informativi e orientativi in programma e di fruire di tanti altri servizi e opportunità di impiego presenti nell’area di Agenzia Piemonte Lavoro-Centri per l’impiego del Piemonte, dove sarà possibile tra l’altro redigere o migliorare il proprio curriculum vitae.

Partecipa anche la rete europea dei servizi per l’impiego Eures, che propone numerose attività per far conoscere le possibilità di lavoro in Spagna, Svezia, Germania. Presente anche Pôle Emploi, i Servizi per l’impiego francesi, con numerose possibilità d’impiego oltralpe.

Informazione Pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU