Eventi - 28 dicembre 2019, 17:45

La "Madonna col Bambino" di Bellini porta la maternità al grattacielo Intesa Sanpaolo

Dodicesima edizione della rassegna "L'ospite illustre": un prestito eccezionale dell’Accademia Carrara di Bergamo

La "Madonna col Bambino" di Bellini porta la maternità al grattacielo Intesa Sanpaolo

Il grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino espone, fino al 6 gennaio 2020, la Madonna con il Bambino, noto come Madonna di Alzano, capolavoro di Giovanni Bellini dell’Accademia Carrara di Bergamo.

Datato 1487 circa, il dipinto è l’Ospite illustre della nuova edizione della rassegna curata e promossa da Intesa Sanpaolo, che propone un’opera di rilievo in prestito temporaneo da prestigiosi musei italiani e stranieri ospitata nelle sedi espositive della Banca, le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli e Vicenza.

Un prestito eccezionale considerato che, per le sue straordinarie qualità, solo in rare occasioni ha lasciato la propria sede. L’ingresso all'esposizione - al trentaseiesimo piano dell'edificio - è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito: www.grattacielointesasanpaolo.<wbr></wbr>com/news

La presenza a Torino del dipinto è strettamente correlata alla mostra in corso a Palazzo Madama su Andrea Mantegna e il Rinascimento, e ripercorre i legami familiari e artistici tra i due maestri, che erano cognati e amici. 

L'esposizione dell’Ospite illustre nel periodo delle festività natalizie è diventato un appuntamento fisso e molto atteso dai visitatori che conferma il grattacielo come luogo aperto e inclusivo, centro propulsore di iniziative per la città. Intesa Sanpaolo riesce così a proporre alla città un’offerta culturale lineare e coerente”, ha commentato Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo.

“Siamo felici di portare non solo uno dei nostri capolavori, ma anche un brano della nostra secolare storia, scandita dalla generosità dei molti donatori che hanno reso il museo bergamasco memoria e simbolo del collezionismo italiano. L’opera ben rappresenta la grandezza del maestro veneziano, nella perfezione pittorica così come nell’intensità dei sentimenti”, ha dichiarato Maria Cristina Rodeschini, direttore di Accademia Carrara.

Il dipinto appartiene agli anni centrali della produzione di Bellini: una pittura morbida e trasparente, di velature leggerissime, negli incarnati, e stese con piccoli tocchi liquidi. Tra le varie versioni del tema, questa immagine della Madonna con il Bambino ha un tono limpido e sereno, accresciuto dagli effetti di luce e dal nitido paesaggio sullo sfondo. Dallo sguardo intenso e dolce della Vergine è assente quel velo di malinconica tristezza presente in altri dipinti di analogo soggetto.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU