Economia e lavoro - 15 gennaio 2020, 18:15

Ex Embraco, il Mise vede Whirlpool e lunedì mattina i parlamentari e i consiglieri regionali incontrano i lavoratori

Il sottosegretario Todde si è confrontato con i rappresentanti America Latina: "Cerchiamo soluzioni concrete". Lunedì il confronto ai cancelli di Riva di Chieri

Ex Embraco, il Mise vede Whirlpool e lunedì mattina i parlamentari e i consiglieri regionali incontrano i lavoratori

Un incontro negli uffici del Mise, questa mattina e uno in programma per lunedì, 20 gennaio, ai cancelli di Riva di Chieri. La vicenda ex Embraco conosce nuove puntate nella speranza che si concretizzi un lieto fine per i 400 lavoratori coinvolti ormai da anni nello stabilimento oggi di proprietà Ventures.

Gli uffici ministeriali hanno visto il vertice tra il sottosegretario Alessandra Todde e i rappresentanti di Whirpool Latin America. Sul tavolo, la necessità di definire un percorso da seguire per dare una soluzione definitiva allo stabilimento alle porte di Torino. Dunque, un nuovo attore chiamato sul palcoscenico dopo il ritorno di Invitalia a fine dicembre: "Speriamo che questo possa portare a soluzioni concrete", commenta Todde.

Intanto si sta preparando un nuovo momento di confronto tra le istituzioni e i lavoratori, che proprio nei giorni scorsi avevano manifestato ancora una volta con un corteo in corso Giulio Cesare. La data segnata in agenda è quella di lunedì 20 gennaio, alle 10: saranno i consiglieri regionali e i parlamentari del territorio a presentarsi ai cancelli della fabbrica.

"La situazione è drammatica - dice Alessandro Sicchiero, sindaco di Chieri - a giugno scadranno gli ammortizzatori sociali, pertanto chiederemo di portare nelle istituzioni nazionali e regionali le istanze delle 408 lavoratrici e lavoratori vittime di questo disastro industriale. Chieri ed il chierese sono al loro fianco, non possiamo accettare che per loro il futuro sia un futuro ‘infranto’. Vogliamo speranze”.

Dai sindacati permane la prudenza: "Finalmente si dà ufficialità del coinvolgimento di Invitalia e di Whirlpool Latin America per trovare soluzioni condivise per i lavoratori ex Embraco da parte del MiSE - dice Ugo Bolognesi, responsabile della vertenza Embraco per Fiom Cgil -. Ci aspettiamo venga convocato il prima possibile il tavolo di crisi al Ministero e che vengano da subito pagate le tredicesime e le retribuzioni ai lavoratori che aspettano e che stanno vivendo una situazione sempre più drammatica".

"È positivo il fatto che il sottosegretario Todde abbia incontrato Whirlpool Latin America, soggetto a cui è affidato il controllo del fondo per la reindustrializzazione Embraco, ma verificheremo nei fatti se tale coinvolgimento porterà a risultati concreti o meno - dice Vito Benevento, della segreteria Uilm Torino - Per quanto ci riguarda, terremo alto il livello di guardia su questa vicenda e continueremo a portare avanti le iniziative insieme ai lavoratori".

“Chiarezza sul destino degli oltre 400 lavoratori Embraco di Riva di Chieri. Il governo batta un colpo”: così il deputato piemontese Gualtiero Caffaratto, componente della commissione Lavoro della Camera e primo firmatario dell'interrogazione sottoscritta da tutti i deputati piemontesi della Lega.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU