Eventi - 16 gennaio 2020, 16:00

Teatro per il Giorno della Memoria, "Gino Bartali eroe silenzioso" il 20 gennaio al Sereno Regis

Appuntamento alle ore 20.45 in via Garibaldi 13 con lo spettacolo dedicato al campione toscano che durante la guerra salvò dalla morte centinaia di ebrei e perseguitati

Il leggendario passaggio della borraccia tra Bartali e Coppi

Il leggendario passaggio della borraccia tra Bartali e Coppi

Per il Giorno della Memoria 2020 il Centro Studi Sereno Regis propone, lunedì 20 gennaio alle ore 20.45 presso la propria sede, nella sala Poli di via Garibaldi 13 a Torino, lo spettacolo teatrale Gino Bartali. Eroe silenzioso, tratto dal romanzo La corsa giusta di Antonio Ferrara. Prodotto da Luna e Gnac Teatro sulla scena l'attrice Federica Molteni per la regia di Carmen Pellegrinelli.

Dopo 70 anni, il mondo sa che Gino Bartali, ha nascosto una famiglia intera di ebrei perseguitati nella sua cantina, e ha fatto parte di una rete clandestina che ha salvato più di 800 persone. Con la sua scelta silenziosa ha testimoniato come si compiono le opere di misericordia: condividendo, compatendo, rischiando di persona e senza timore. Una storia che Bartali ha sempre tenuto nascosta, perché “il bene lo si deve fare ma non lo si deve dire, che se lo dici si sciupa”.
La "vera" storia di Gino Bartali è quindi una storia sconvolgente. Perché è una storia personale, che lui, campione sportivo e personaggio pubblico, non ha mai voluto raccontare. Neppure alla sua famiglia. Uomo cattolico e praticante, terziario carmelitano e devoto alla Madonna, ma anche burbero toscanaccio. Così lo ricordano in tanti. Solo al termine della sua vita ha affidato, come un testamento morale, la sua storia nascosta. L’ha raccontata al figlio Andrea, perché ne custodisse la memoria e la rendesse visibile.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU