in occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca & Archivio di Chieri organizza l'evento "L'impossibile ritorno. La deportazione e il genocidio ". Intervengono Barbara Berruti ed Enrico Manera dell'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Socità Contemporanea (Istoreto). L'appuntamento è in programma lunedì 27 gennaio alle ore 21 in Sala Conferenze.
In continuità con i cicli Storie e miti della Grande Guerra e Il rosso e il nero. Il primo dopoguerra e le origini della guerra civile, Istoreto e il Comune di Chieri, Archivio e Biblioteca propongono 3 incontri dedicati a date significative del Calendario civile e a ricorrenze dal titolo Storia e memoria del '900.
Il primo appuntamento, dedicato al Giorno della memoria, sarà un incontro sulla storia e sulla memoria del genocidio ebraico e della deportazione politica nel III Reich; saranno inoltre, affrontate la questione degli apolidi e delle migrazioni generate dalla violenza sui civili e la questione dei difficili ritorni dei sopravvissuti dai campi, con particolare attenzione alla questione dei Displaced People e del sistema della loro protezione e tutela.
Possibilità di richiedere l'attestato di partecipazione per insegnanti e studenti
Oltre i cancelli
La comunità ebraica e il ghetto di Chieri dal ’400 al ’900: storia, arte e protagonisti
Presentazione del libro di Corrado Terranova e Mariacristina Colli.
Oltre i cancelli che chiudevano nel ‘700 i cortili del ghetto di Chieri, c’era una comunità operosa: banchieri, medici, stampatori di libri che tramandavano il patrimonio culturale e religioso dell’ebraismo, rabbini che ne custodivano l’osservanza; poi orefici,innovatori della tradizione tessile locale, avvocati e ufficiali dell’esercito.
martedì 28 gennaio ore 17.30 Sala Conferenze
info sul sito https://www.comune.chieri.to.it/eventi/giorno-memoria-libroOltreICancelli
approfondimenti sul sito dell'editore Gaidano & Matta https://gaidanoemattalibri.wixsite.com/gaidanoemattalibri/gaidanoematta
La biblioteca, inoltre, prepara bibliografie e filmografie: aggiornamenti seguendo la pagina FB della Biblioteca @BibliotecaArchivioChieri
______________________________________
Ritorna Tesori della Biblioteca
Un sabato mattina al mese, in orario 11-12, apertura straordinaria della Sala Francone che custodisce il fondo storico della biblioteca. Un percorso guidato alla scoperta dei più significativi esemplari di testi a stampa pubblicati tra il XVI e il XIX secolo, adatto ai bambini dai 7 anni in su, studiosi, curiosi....
Da sabato 25 gennaio!
In allegato locandina con programma, info su https://www.comune.chieri.to.it/biblioteca-eventi/tesori-biblioteca-gennaio2020
Sempre sabato 25, anticipa l'appuntamento in Francone il percorso alla scoperta dei documenti d'archivio: alle 10 ripercorriamo le tracce dei restauri nelle chiese di Chieri dell'Ottocento
________________________________________
PER BAMBINI
sabato 25 gennaio ore 16-18 Sezione Ragazzi
Slow Time in Biblioteca: facciamo insieme un...Taumatropio!
Laboratorio artistico-creativo, a cura di CoopCulture, con Katia Belsito, illustratrice (durata 1 ora – inizio ore 16.30 circa), adatto ai bimbi dai 3 anni
I bambini saranno guidati nella realizzazione di questo gioco antico e molto semplice, uno dei primissimi esperimenti riusciti sulle immagini in movimento, che ha portato alla nascita del cinema di animazione.
Partecipazione gratuita, consigliata iscrizione, posti limitati! 0119428.400 oppure biblioteca@comune.chieri.to.it