Eventi - 13 febbraio 2020, 09:02

Tutti gli eventi a febbraio di "Essere anziani a Mirafiori Sud"

Tutti gli eventi a febbraio di "Essere anziani a Mirafiori Sud"

Un mese ricco di attività per il progetto "Essere anziani a Mirafiori Sud" della Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus.

Martedì 18 febbraio dalle 16.00 alle 17.30 in via Morandi 10/A: I Classici del Martedì – I Cavalieri della Tavola Rotonda. Lettura ad alta voce a due voci di brani tratti da “I Cavalieri della Tavola Rotonda: Percival e Lancillotto”. A cura di Maria Grazia Liquori e Michela Di Chio, Biblioteca Civica Cesare Pavese. Partecipazione libera e gratuita.

Venerdì 28 febbraio alle 15.30: Visita guidata al Museo della Sindone. Un percorso storico e scientifico sulle ricerche sulla Sindone e sui suoi misteri e una visita alla Chiesa del SS Sudario. Appuntamento alle 15.15 alla biglietteria del Museo in via San Domenico 18. Ingresso gratuito per i possessori di Tessera Abbonamento Musei. Costo: 6,00 euro per i non possessori di tessera Abbonamento Musei. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.

Martedì 25 febbraio dalle 17.00 alle 20.00 in via Morandi 10/A: Pronto Serenità: soluzioni per le famiglie. Servizio per le famiglie che si occupano di un anziano malato o non autosufficiente o con patologia di Alzheimer. Fornisce informazioni e supporto nella ricerca di soluzioni di cura e di assistenza domiciliare personalizzate. A cura di Cooperativa Solidarietà. Servizio gratuito su appuntamento telefonando al numero verde 800 980254.

Venerdì 7, 14, 21 e 28 febbraio dalle 9.00 alle 11.00 alla Casa nel Parco (via Panetti 1 angolo via Artom): Corso base di smartphone. Per principianti. Un corso per imparare le funzioni più utili dei telefonini di ultima generazione e per usare in modo autonomo e sicuro il telefonino nello svolgimento di semplici attività quotidiane. A cura di Paolo Pelleri, insegnante di smartphone. Tessera Mirafiori Insieme: 10,00 euro o 10 ore di volontariato. Iscrizione obbligatoria.

Stimolazione cognitiva con i giochi di società. A cura di Lisa Ardenghi, gametrainer. Per persone di 65 anni o più con lieve decadimento cognitivo o con danni vascolari. Incontri individuali o in coppia con un accompagnatore per sostenere e riabilitare abilità cognitive colpite da eventi degenerative o vascolari. Su appuntamento. Informazioni e prenotazioni: 393 9279337.

Tutti i mercoledì (salvo concomitanza con le festività) dalle 10.00 alle 11.30 alla Locanda nel Parco (via Panetti 1 angolo via Artom): Ginnastica dolce per la mente. A cura di Lisa Ardenghi, dottoressa in psicologa e gametrainer. Contributo per la partecipazione: 5 euro per 4 incontri, 9 euro per 8 incontri, 18 euro per 16 incontri, 25 euro per 24 incontri. Incontro di prova gratuito. Iscrizione obbligatoria.

Tutti i lunedì e tutti i venerdì (salvo concomitanza con le festività) dalle 9.30 alle 11.00 al Parco Colonnetti: Gruppi di cammino. Passeggiate all’aria aperta condotte da un istruttore in compagnia di amici, familiari e vicini di casa. A cura di UISP Torino. Appuntamento alle 9.30 davanti al Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7). Contributo per la partecipazione: 5 euro per 8 incontri – 10 euro per 16 incontri – 14 euro per 24 incontri – 25 euro semestrale - 40 euro annuale. Incontro di prova gratuito. Iscrizione obbligatoria.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU