Pinerolese - 17 febbraio 2020, 10:40

Da Torre Pellice parte un coordinamento per la salvaguardia dell’ambiente

L’intenzione è di coinvolgere l’intera vallata, mettendo assieme forze e risorse

Dino Giordani

Dino Giordani

La sua origine è torrese ma l’intento è di crescere in tutta la vallata. Il neonato Coordinamento Val Pellice sostenibile riunisce le forze di associazioni ed enti sia pubblici che privati al fine di sviluppare iniziative sulla salvaguardia ambientale. Un tema sempre più sentito e che impegna da tempo le diverse realtà valligiane.

«Al momento siamo una ventina: ci sono diverse associazioni, il Comune di Torre Pellice, ma anche le chiese locali, il Consorzio intercomunale dei servizi sociali ed enti privati come la Diaconia valdese» a fare i nomi di alcuni tra i primi aderenti è Dino Giordani, presidente dell’associazione Il Riuso e referente per il Coordinamento. È stata proprio quest’ultima associazione, in collaborazione con il Comune di Torre Pellice, a promuovere la collaborazione tra diverse realtà del territorio.

«Tra gli obiettivi ci sono bilanciare e coordinare le forze tra le associazioni. Alcune come Il Riuso, dispongono di buone risorse economiche ma a volte non bastano le forze per realizzare idee e iniziative. Altre associazioni, invece, hanno il problema opposto – continua Giordani –. Coordinandoci sarà possibile perseguire obiettivi comuni». Il tema su cui si orienteranno le attività è la sostenibilità ambientale, «non perdendo mai lo stretto legame con i temi sociali» sottolinea Giordani.

In queste settimane il Coordinamento si sta rivolgendo a tutta la valle per coinvolgere altre associazioni ed enti, lavora per realizzare un logo e ha redatto un programma di incontri comuni. Il primo sull’utilizzo della legna come combustibile si è svolto domenica 9 febbraio. Ecco i prossimi in programma a Torre Pellice: il 29 febbraio e a marzo (in data da definire) verranno presentati i progetti del Comune di Torre Pellice “Plastic free” e “Green economy”, il 7 marzo il Coordinamento Donne Val Pellice proporrà “Sguardo di donne sull’ambiente”, con Legambiente Val Pellice si parlerà invece di cambiamenti climatici il 9 di marzo, mentre il 28 marzo sarà la chiesa valdese a organizzare un incontro sulla raccolta differenziata. Infine il 29 marzo l’appuntamento sarà a Villar Pellice con un mercatino sul riuso e riciclo a cura dell’Ecomuseo Feltrificio Crumière.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU