Pinerolese - 19 febbraio 2020, 10:09

Con Kataklò toccherà al pubblico salire sul palco del Teatro Sociale di Pinerolo

È considerata la compagnia di Athletic Dance Theatre più richiesta al mondo. Sabato offrirà un’occasione per 5 spettatori di vivere lo spettacolo dall’interno

(foto di Beatrice Perticaroli)

(foto di Beatrice Perticaroli)

La suggestione della danza e la spettacolarità del gesto atletico per affascinare il pubblico del Teatro Sociale di Pinerolo (piazza Vittorio Veneto 24) nella serata di sabato 22 febbraio. È in arrivo in città, infatti, Kataklò la compagnia di Athletic Dance Theatre italiana ritenuta la più richiesta al mondo. Durante lo spettacolo “Eureka” cinque persone del pubblico, desiderose di far parte in modo attivo allo show, saranno invitate a salire sul palco assieme ai performer, dove si mescoleranno teatro, danza e musica: un’occasione, quindi, per vivere la scena dall’interno. Alle cinque persone che si candideranno per partecipare non viene richiesta una specifica preparazione fisica.

Lo spettacolo di Kataklò, che inizierà alle 21, è firmato da Giulia Staccioli e promette di spingersi oltre i limiti fisici, oltre il già visto, oltre il conosciuto, oltre la ginnastica, il circo, la danza, il teatro, oltre l’idea di ovvio. Ideato e diretto da Giulia Staccioli porterà sul palco del Sociale Matteo Battista, Giulio Crocetta, Carolina Cruciani, Eleonora Guerrieri, Sara Palumbo e Stefano Ruffato.

Prestigiose le occasioni anche internazionali che hanno visto protagonista Kataklò, tra queste la rappresentazione di fronte a Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro per la XVIII Giornata Mondiale della Gioventù nel 2003, alle Olimpiadi di Sydney nel 2000, alla Cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Torino nel 2006, al Fringe Festival di Edimburgo nel 2006 e 2009, al Capodanno di Hong Kong nel 2007, al 60nnale dell’ARS nel 2007 e alle Olimpiadi della Cultura a Pechino nel 2008. La compagnia è reduce dal suo settimo tour brasiliano che nel 2019 l’ha portata a toccare le principali città del Paese.

Costo dei biglietti: platea 22 euro (ridotto convenzioni e giovani fino a 28 anni 19 euro), galleria 20 euro (ridotto convenzioni 17 euro, speciale giovani fino a 28 anni 10 euro), loggione 10 euro (speciale giovani fino a 28 anni 5 euro). Biglietti in vendita all’ufficio turistico di Pinerolo (Turismo Torino e Provincia) in via Duomo, 1, tel. 0121 795589, online su www.vivaticket.it, oppure il giorno dello spettacolo dalle 19,30 alla biglietteria del Teatro Sociale. Per informazioni: Comune di Pinerolo, tel. 0121 361271/3.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU