Canavese-Caselle - 26 febbraio 2020, 08:40

Cantieri di lavoro over 58: i comuni del Canavase partono con le selezioni

E' stato pubblicato in questi giorni il calendario con le chiamate pubbliche

Cantieri di lavoro over 58: i comuni del Canavase partono con le selezioni

Un grande numero di comuni canavesani e di Unioni montane sono stati finanziati dalla Regione Piemonte per i progetti presentati per i cosiddetti Cantieri di lavoro over58 riservati ai disoccupati con 58 anni compiuti. In questi giorni stanno ora pubblicando gli avvisi per le chiamate pubbliche per la selezione dei lavoratori, che si terranno presso le sedi degli enti promotori capofila.

Si tratta complessivamente di 32 lavoratori, che svolgeranno un massimo di 260 giornate di lavoro nel corso di un anno, affiancando il personale dei comuni nello svolgimento di attività temporanee o straordinarie per interventi nel campo dell’ambiente come, ad esempio, la valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso attività forestali e vivaistiche, di rimboschimento, di sistemazione montana, di tutela degli assetti idrogeologici e valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, compresa la relativa manutenzione straordinaria. L’indennità giornaliera, per un impegno di 5 ore al giorno per 5 giorni la settimana, sarà di 24,74 euro lordi per ogni giornata effettivamente lavorata, oltre ai contributi di legge.

I candidati dovranno aver compiuto i 58 anni di età e non aver maturato i requisiti pensionistici, essere residenti in via continuativa sul territorio della Regione Piemonte nei 12 mesi precedenti  la data di presentazione della domanda, essere disoccupati e iscritti presso il Centro per l’Impiego, non essere percettori di ammortizzatori sociali, non essere inseriti in altre misure di politica attiva, compresi altri cantieri di lavoro. Sono inclusi tra i destinatari dei cantieri over 58, anche i beneficiari di misure di sostegno al reddito come il Reddito di Inclusione (REI) o Reddito di Cittadinanza. 

I candidati dovranno presentarsi puntualmente alla chiamata dotati di Documento di identità in corso di validità, Codice Fiscale, Estratto Contributivo INPS aggiornato (in visione). Avranno la priorità i residenti presso i comuni sedi di cantiere.

Informazioni presso i Centri per l’Impiego di Cuorgnè e Ivrea e presso gli enti promotori. 

Le chiamate pubbliche si svolgeranno seguendo il seguente calendario:

Martedì 10 marzo ore 9 – Unione montana Valli Orco e Soana – Pont Canavese (3 lavoratori: 2 Pont 1 Noasca)

Venerdì 13 marzo ore 9 – Comune di Castellamonte (3 lavoratori)

Lunedì 16 marzo ore 8,30 – Comune di Vidracco (1 lavoratore)

Lunedì 16 marzo ore 11 – Unione montana Val Gallenca – Prascorsano (3 lavoratori: 1 Valperga, 1 Pertusio, 1 Prascorsano, Canischio e San Colombano Belmonte)

Martedì 17 marzo ore 9 – Unione montana Gran Paradiso – Locana (6 lavoratori: 2 Alpette, 2 Locana, 1 Ribordone, 1 Sparone)

Martedì 17 marzo ore 15,30 – Comune di Traversella (1 lavoratore)

Giovedì 19 marzo ore 9 – Comune di Cuorgnè (3 lavoratori)

Giovedì 19 marzo ore 15 – Comune di Mazzè (3 lavoratori)

Venerdì 20 marzo ore 8,30 – Unione montana Alto Canavese – Rivara (4 lavoratori: 2 Forno, 1 Rivara, 1 Pratiglione)

Lunedì 23 marzo ore 9 – Comune di San Giusto Canavese (2 lavoratori)

Martedì 24 marzo ore 9 – Comune di Rivarolo Canavese (3 lavoratori)

a.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU