Cultura e spettacoli - 27 aprile 2020, 12:35

CasaBottega, comunicati gli 8 progetti vincitori. L'obiettivo? Creare un distretto dell'arte in Barriera di Milano

I vincitori entrano così nel secondo ciclo del bando che, dopo la fase formale di assegnazione degli spazi al termine dell’emergenza COVID19, avranno l’obiettivo di creare un distretto dell’arte e della creatività in Barriera di Milano

CasaBottega, comunicati gli 8 progetti vincitori. L'obiettivo? Creare un distretto dell'arte in Barriera di Milano

Dopo la fase di selezione, avvenuta nel mese di marzo, la giuria del bando CasaBottega, che si è incontrata attraverso riunioni online, ha decretato 8 vincitori tra i 25 progetti pervenuti.

Considerata la qualità dei progetti ricevuti e l’interesse del bando ad agire in modo diffuso e capillare sul territorio, la giuria ha deciso di premiare un progetto in più rispetto al massimo previsto da bando, che era di 7 progetti totali; ciascun progetto riceverà un contributo che va dai 4000 ai 5000€.

I progetti vincitori, che toccano vari ambiti della creatività artistica, dalla sartoria sociale alla pittura, dalla formazione musicale alle installazioni artistiche, passando per poesia, teatro e arti audiovisive, coinvolgono i e le giovani in un processo di animazione partecipata e collaborativa del quartiere, creando al tempo stesso nuove forme di lavoro ed economia territoriale.

I vincitori entrano così nel secondo ciclo del bando che, dopo la fase formale di assegnazione degli spazi al termine dell’emergenza COVID19, avranno l’obiettivo di creare un distretto dell’arte e della creatività in Barriera di Milano.

Sul sito www.viabaltea.it/casabottega è possibile consultare la graduatoria dei progetti vincitori.

CasaBottega è un progetto di Sumisura Aps, Città di Torino - Divisione Decentramento, Servizi Culturali e Amm.vi, Giovani e Pari Opportunità - Torino Creativa, Circoscrizione 6, Associazione Respons/Ability, Liberitutti scs.

Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando CivICa”, progetti di Cultura e Innovazione Civica”. La Compagnia sostiene iniziative volte alla sperimentazione di nuove pratiche culturali capaci di agire sull’impatto civico: migliorare la convivenza e la coesione sociale, la qualità della cittadinanza, contrastare le discriminazioni, favorire la consapevolezza sui diritti individuali, civili e sociali, disgregare le disuguaglianze nella distribuzione delle opportunità che consentano alle persone di vivere in modo attivo e rispettoso del sé e degli altri.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU