La bellezza più forte del virus. Dal 23 maggio riapre La Venaria Reale, con accessi in sicurezza tramite le prenotazioni online. E anche per il ponte del 2 giugno la residenza sabauda sarà a disposizione dei visitatori.
Dopo il forzato periodo di interruzione dovuto all’emergenza sanitaria, da sabato 23 maggio sono di nuovo visitabili a pagamento i lussureggianti Giardini; da sabato 30 maggio riaprono anche la Reggia, il Castello della Mandria e la mostra Sfida al
Barocco. Roma Torino Parigi 1680 – 1750, il primo grande evento espositivo di livello internazionale che si inaugura in Piemonte nel 2020. La rassegna è l’esito di un articolato progetto svolto nell’ambito del Programma di ricerche sull’età e la cultura del Barocco della Fondazione 1563. Progettata dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, è organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con partner Intesa Sanpaolo. La mostra conta la partecipazione eccezionale del Museo del Louvre, la collaborazione speciale di grandi musei di Roma, Torino e Parigi e vanta l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
L’accesso alla Venaria Reale è consentito per gruppi contingentati e previa prenotazione online tramite il sito web lavenaria.it, dove è inoltre possibile reperire le informazioni relative alle modalità di visita (compresi i nuovi orari di apertura e i nuovi biglietti) e di permanenza.
Tutto il complesso della Venaria Reale resterà aperto anche lunedì 1° giugno, per favorire chi vuol fare il “ponte” con la Festa della Repubblica del 2 Giugno.
Domenica 7 giugno alle 18 riprende anche la celebrazione con cadenza mensile della Santa Messa, grazie alla convenzione stipulata tra il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e la Parrocchia della Natività di Maria Vergine in Venaria Reale, con ingresso libero e sempre nel rispetto delle normative previste sulla sicurezza.