Politica - 08 giugno 2020, 19:47

Appendino tira dritto sul commissariamento del Regio, ma i suoi le chiedono di ripensarci

Ferrero e Albano (M5S) lanciano un appello per salvaguardare le eccellenze lavorative del teatro, chiedendo un aiuto a Roma: sulla stessa linea il leghista Ricca

Appendino tira dritto sul commissariamento del Regio, ma i suoi le chiedono di ripensarci

Nessun passo indietro dalla sindaca Chiara Appendino sul commissariamento del Regio.

Oggi la prima cittadina è intervenuta in Consiglio Comunale ribadendo la decisione di commissariare l'ente lirico. "Una scelta di responsabilità, - ha sottolineato - assunta con la consapevolezza che si tratta dell’unica strada da percorrere per rilanciarlo. Dobbiamo guardare avanti – ha aggiunto -  la situazione non è risolvibile con strumenti ordinari, ma servono interventi strutturali con mezzi straordinari".

"Quello di richiedere il commissariamento dell’ente lirico è un atto di responsabilità. Una scelta compiuta per salvaguardare il Teatro e metterlo nelle condizioni di guardare al futuro senza il peso di un debito divenuto insostenibile e che avrebbe continuato a condizionarne l’attività negli anni a venire”, ha concluso la sindaca.

Per bocca però di alcuni dei "dissidenti" del M5S  è arrivato un invito ad Appendino ha fare un passo indietro. Viviana Ferrero, sottolineando come l'ente lirico sia un patrimonio non solo torinese, ma anche italiano ha auspicato "un’interlocuzione con il Teatro e con i lavoratori per evitare il commissariamento. Chiediamo risorse al Governo". Sulla stessa linea la collega Daniela Albano, che ha lanciato un "appello per salvaguardare le eccellenze artistiche del Regio".

A chiedere un'ulteriore momento di riflessione è il capogruppo della Lega Fabrizio Ricca, che chiarisce come il commissariamento del Regio sia "accettabile solo se precari e dipendenti non lo pagheranno sulla loro pelle". "Vogliamo garanzie da Appendino: andiamo a chiederle insieme a Roma”, conclude l'esponente del Carroccio.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU