Economia e lavoro - 27 giugno 2020, 07:30

Torino in orbita: Thales Alenia Space costruirà due moduli per la stazione spaziale "per turisti"

L'azienda che ha il suo quartier generale in corso Marche chiamata a realizzare due moduli pressurizzati per Axiom, selezionata dalla Nasa per aprire la permanenza nello spazio anche a chi potrà permetterselo. Appendino: "

Torino in orbita: Thales Alenia Space costruirà due moduli per la stazione spaziale "per turisti"

Quando lo Spazio diventerà una meta per turisti, ci sarà un pezzo di Torino ad attenderli. Thales Alenia Space, l'azienda che ha il suo quartier generale in corso Marche e che nasce dalla joint Venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha infatti firmato un accordo con la Axiom Space di Houston, in Texas, per avviare lo sviluppo di due moduli pressurizzati per la prima Stazione Spaziale commerciale al mondo.

A gennaio di quest’anno, infatti, la NASA ha selezionato la proposta della società texana consentendo di collegare i moduli di Axiom a quelli della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) già a partire dalla seconda metà del 2024, creando così un nuovo “Axiom segment”, un’ area che amplierà il volume utilizzabile e abitabile dell'ISS. Quando l'ISS concluderà la sua vita operativa, il segmento Axiom si staccherà e opererà come stazione spaziale commerciale autonoma. I moduli del segmento Axiom saranno collegati al Nodo 2 della ISS, costruito (anche quest’ultimo) sempre da Thales Alenia Space.

Axiom Space metterà a disposizione di astronauti e anche di privati i trasferimenti ​​verso la ISS, fino a due all'anno, con il primo lancio previsto nell'ottobre 2021, mentre in parallelo continuerà lo sviluppo dei nuovi elementi della stazione commerciale.

Grazie al successo e all’esperienza nella realizzazione di moduli per la Stazione Spaziale Internazionale, Thales Alenia Space avrà la responsabilità di progettazione, sviluppo, assemblaggio e test della struttura primaria e del sistema di protezione da micro meteoriti e detriti sia per l’Axiom Node One (AxN1) sia per il Modulo Abitativo (AxH), i primi due elementi messi in orbita della stazione Axiom. I due moduli spaziali saranno consegnati nel sito di Axiom Space a Houston per l'integrazione e l'allestimento dei sistemi principali e la certificazione di volo prima dell’invio alla base di lancio.

“Grazie alla sua ineguagliabile competenza nella realizzazione di moduli pressurizzati, Thales Alenia Space è un partner insostituibile per tutte le missioni di esplorazione umana e dello spazio profondo - commenta Walter Cugno, vicepresidente Space ed Exploration di Thales Alenia Space -. Sono fiducioso che questa collaborazione con Axiom aprirà nuovi orizzonti rivoluzionando la presenza umana nell’orbita terrestre bassa".

"Questa missione - aggiunge Massimo Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia - è un passo importante verso destinazioni spaziali commerciali indipendenti e anche verso la promozione di una crescita economica forte e competitiva legata all’utilizzo dell’orbita terrestre bassa. La sinergia con l'intero ecosistema spaziale, dalle istituzioni governative alle agenzie internazionali, fino alle società private, pone Thales Alenia Space al cuore stesso del sistema industriale. Insieme al nostro partner Axiom, siamo entusiasti di prendere parte a questa nuova iniziativa mirata allo sviluppo di un nuovo mercato basato su destinazioni spaziali commerciali".

Una notizia celebrata anche dalla sindaca di Torino, Chiara Appendino, con un post sui social in cui sottolinea "l'importanza di questa notizia per Torino e per tutto il Paese. Si tratta di valorizzare ancora una volta quella che è una nostra eccellenza, che vede arrivare investimenti di portata globale. Da tempo ormai si parla di Space Economy. Frontiera di sviluppo su cui il nostro territorio è all'avanguardia e che vedrà in un prossimo futuro importanti trasformazioni, che avranno impatto diretto sulla nostra quotidianità".

"Da portavoce del MoVimento 5 Stelle e da Torinese, non posso che rivolgere il mio sincero ringraziamento al sottosegretario Riccardo Fraccaro, con delega allo spazio, e alla sindaca Chiara Appendino che hanno lavorato a braccetto per siglare un'intesa che svilupperà a Torino i moduli della nuova stazione spaziale Axiom", afferma Davide Serritella, deputato torinese del MoVimento 5 Stelle.
"Si tratta di un'ottima notizia per l'intero Paese che porterà a una serie di investimenti di portata globale nella mia città, e in particolare nello stabilimento già in essere dove nascono molti dei moduli cargo che periodicamente vengono mandati in orbita. L'azienda Thales Alenia Space sarà chiamata a realizzare due moduli pressurizzati per Axiom, selezionata dalla Nasa per aprire la permanenza nello spazio anche a chi potrà permetterselo", prosegue.
"Puntare sulla Space economy significa aprire le porte ed essere apripista di frontiere di sviluppo strategiche per il settore e la nostra economia. Una novità importante che porta ancora una volta la firma del MoVimento 5 Stelle", conclude Serritella.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU