L'entrata in funzione del nuovo Poliambulatorio di Venaria Reale, trasferito in via Don Sapino lo scorso gennaio, ha provocato un progressivo svuotamento di servizi nel centro città, con conseguente ricaduta negativa per gli esercizi adiacenti. E' quanto denunciato da Fabio Giulivi, candidato sindaco per il centrodestra, che si unisce alle rivendicazioni dei sindacati di categoria: "Condividiamo - afferma - la loro richiesta di mantenere un distaccamento del CUP e del punto prelievi in via Zanellato fino a quando non verrà completato il monitoraggio sulla fruibilità del VE2. Sappiamo bene che mantenere un simile distaccamento comporterebbe non pochi problemi dal punto di vista logistico e da quello del personale sanitario da sdoppiare".
"Purtroppo, però, - prosegue - i mesi di lockdown non hanno consentito di poter valutare appieno la funzionalità del nuovo sistema di trasporto VE2, creato velocemente per rispondere alle immediate esigenze di collegamento emerse con l'inaugurazione della nuova struttura. Ricordiamo che questa struttura è stata aperta senza che molte opere complementari fossero terminate, come i collegamenti con mezzi pubblici, i marciapiedi, i passaggi pedonali".
Molti anziani, o persone non automunite, inoltre, continuano a faticare a raggiungere il poliambulatorio anche a causa della pericolosità del tratto di strada di via Don Sapino.
"Il sistema dei trasporti - sottolinea ancora Giulivi - è fondamentale per rendere pienamente fruibile a tutti la nuova struttura. Vogliamo che il Poliambulatorio diventi sempre più importante e frequentato, anche se ultimamente abbiamo registrato la chiusura temporanea del PPI, e adesso la riorganizzazione dell'ambulatorio di vaccinazioni pediatriche con il dirottamento degli appuntamenti verso Pianezza in previsione di un potenziamento futuro".
"Auspichiamo - conclude - che si possa riaprire un tavolo di confronto fra Regione, Città metropolitana, Amministrazione, Asl e parti sociali per trovare una soluzione che faccia diventare centrale questa struttura nello scacchiere della sanità locale".
Intanto, il Punto di primo intervento (Ppi) del Polo Sanitario di Venaria riapre oggi dopo la temporanea chiusura dovuta alla necessità di fronteggiare l’emergenza Covid, che ha richiesto una riorganizzazione dei servizi e delle risorse disponibili. Sarà in funzione h 12, tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20, mentre da lunedì 31 agosto tornerà a essere operativo h 24.