Sei uno studente fuori sede, un single o una coppia giovane che ha deciso di abitare in una mansarda ma non sai come renderla confortevole, moderna e pratica?
Ti trovi nel posto giusto, in questo articolo ti daremo tutti i consigli che ti saranno fondamentali una volta che avrai le chiavi della tua nuova mansarda vuota, pronta ad essere arredata e decorata come più ti piace.
Mansarda: le caratteristiche delle sue forme
Arredare una mansarda è diverso dall’arredare un monolocale, bilocale o altra tipologia di immobile. Le forme particolari che la caratterizzano obbligano in un certo qual modo a dover prendere in considerazione l’acquisto di mobili su misura.
Innanzitutto, il tetto di una mansarda abitabile ha un’altezza decrescente (nelle case con tetto spiovente) e spesso vi è posizionata al centro o più lateralmente una finestra.
Grazie a questa particolare forma del tetto i mobili come la cucina o l’armadio devono essere realizzati su misura, in modo tale da poter avere molto più spazio a disposizione per i propri oggetti personali.
In caso non si voglia realizzare un mobile simile, si possono acquistare mobili già pronti ma sempre prestando attenzione alle misure di quest’ultimo.
La seconda caratteristica di una mansarda è la mancanza di balconi o ampie finestre. Ciò si traduce in mancanza di luce.
Per ovviare questo problema, consigliamo di scegliere colori chiari sia per le pareti e sia per i mobili. In fatto di mobili puoi scegliere fra la vasta gamma di prodotti del catalogo di Arredamentopari.com.
Infine, l’ultima caratteristica di una mansarda alla quale bisogna prestare attenzione in fase di progettazione e arredamento è la temperatura al suo interno.
Le sue misure molto ridotte rendono la temperatura interna molto vulnerabile da quella esterna. Perciò è bene attrezzarsi in modo tale da affrontare sia le stagioni fredde che quelle più calde.
Coperture adatte per le finestre di una mansarda
I lucernai o le finestre di una mansarda hanno una forma molto particolare e spesso si possono trovare un po’ di problemi per le coperture.
Per quanto riguarda le tapparelle o le zanzariere, non ci sono problemi, in commercio ne esistono di molti tipi adatte appunto a queste particolari finestre.
Si può scegliere di lasciarle poi scoperte senza alcun tipo di tenda, ma se non vuoi proprio rinunciarci e la finestra si trova proprio sopra al letto dove dormirai, allora puoi applicare delle tende da fissare da entrambi i lati.
Scegli in ogni caso tende e infissi chiari, avranno un effetto ottico migliore, faranno sembrare la stanza più ampia.
Quali mobili scegliere per la mansarda?
Come anticipato i mobili adatti per una mansarda e per poter ottimizzare gli spazi senza dover rinunciare a nulla, dovrebbero essere fatti su misura.
In particolar modo, l’armadio e la cucina sarebbe ideale poterli avere su misura. Questo perché ti garantirà di poter sfruttare lo spazio di tutta un’intera parete e perché no anche l’angolo e la parete a fianco.
Avrai più spazio per i tuoi vestiti, scarpe, accessori e in cucina, non sentirai la mancanza di nulla.
Potrai così avere gli spazi uguali di quelli che si avrebbero in una casa dalle forme più abituali.
Per quanto riguarda la scelta del letto, consigliamo un letto matrimoniale (non devi rinunciare al buon riposo) e che sia preferibilmente un letto contenitore. Ancora spazio extra e non in vista.
Per la zona studio/lavoro ti consigliamo un tavolo lungo ma sottile con due gambe, da dover fissare alla parete. Così avrai lo spazio necessario per il tuo pc e per altro materiale di lavoro senza intaccare lo spazio del resto della casa.
Luce, colore e piante
Fino ad ora abbiamo parlato di come dovrebbero essere i mobili della tua mansarda ma non abbiamo parlato dell’aspetto più creativo di essa.
Certo le sue misure ridotte e le forme particolari non devono scoraggiarti nell’arredarla con stile e buon gusto.
Se le pareti, i mobili e perché no anche il pavimento devono essere bianchi, nulla ti vieta di dare un po’ di colore con oggetti di decoro.
Non appesantire le pareti con molti quadri, foto o mensole. Basteranno 2 quadri grandi e colorati nelle pareti più ampie, un orologio in prossimità della cucina e una mensola sopra la testa del letto da usare come punto luce e poggia oggetti.
Se non ti piace sopra la testa del letto, puoi posizionare due mensole più piccole ai lati del letto al livello delle braccia. Avrai così dei comodini “volanti” perfetti per appoggiare la sveglia e il un buon libro.
Cuscini e coperte colorate sul letto e sulla poltrona daranno poi il tocco di colore in più che serve alla tua mansarda.
Per un po’ di natura e verde all’interno della tua abitazione, scegli delle piante da vaso da posizionare in cucina o all’ingresso.
Infine, l’illuminazione non deve mancare assolutamente in una mansarda.
Evita lampadari molto grandi e lunghi, chiuderanno molto gli spazi.
Prediligi punti luce a led o dei lampadari da terra, soprattutto negli angoli ciechi dove la luce naturale fatica ad arrivare.