Un tema che fa discutere molto in questi giorni. Tra studenti, insegnanti e genitori, la scuola e il suo prossimo inizio sono l'argomento principale. Collegno, però, non è voluta rimanere indietro e, dopo i lavori effettuati all'interno degli istituti per renderli pronti ad accogliere nuovamente gli alunni, ha scelto di seguire la strada dell'innovazione.
"Abbiamo adeguato ogni scuola con interventi tecnici concordati e formulato progettualità didattiche che svilupperemo nell'arco dell'anno, cominciando dalla formazione dei docenti - ha sottolineato il sindaco Francesco Casciano -, requisito primario per una scuola delle competenze. Il primo appuntamento di formazione sarà il 4 settembre, sotto l'egida scientifica dell'università di Torino, valorizzando le competenze accademiche dei docenti di scienze della formazione primaria con sede a Collegno".
"Fare scuola", dunque, decidendo di puntare sulla formazione degli insegnanti, promuovendo una didattica innovativa, soprattutto in questo momento così delicato,
A partire dal 4 settembre, infatti, in città si potrà fare scuola, "fuori dalla scuola", perché nella Certosa Reale, dove ha sede il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, si terranno dei laboratori didattici all'aperto.
Dopo l'accoglienza nell'Aula Magna della facoltà, da parte del sindaco Casciano, dell'assessore Bergolo e del direttore del Distretto Centro ASL TO3, insegnanti di dirigenti saranno pronti a una giornata di laboratori presso il parco Dalla Chiesa, per studiare e formarsi all'insegna dell'innovazione in un periodo in cui la formazione, soprattutto in questo momento così delicato, appare ancor più fondamentale.