Politica - 10 settembre 2020, 15:44

Verso la riapertura, l'AslTo3 si organizza per una scuola in tutta sicurezza

Alle riunioni anche il sindaco di Grugliasco Roberto Montà e l'assessore all'istruzione Emanuela Guarino

Verso la riapertura, l'AslTo3 si organizza per una scuola in tutta sicurezza

L’Asl To3 si sta organizzando, secondo le indicazioni fornite dal Governo e dalla Regione Piemonte, per fornire un supporto operativo nella gestione dei possibili casi di Covid-19 fra i circa 90.000 studenti e il personale delle 565 sedi scolastiche presenti sul territorio, dalle scuole d’infanzia alle secondarie di secondo grado.

In questa fase sarà di grande importanza la collaborazione con le scuole: l’Asl attiverà un servizio mail dedicato e un numero di telefono riservato, e a breve individuerà un proprio referente a cui gli istituti scolastici potranno fare riferimento. Ogni scuola avrà, al contempo, un proprio referente Covid, che si relazionerà con il Sisp (Servizio Igiene e Sanità pubblica) dell’Asl per ogni caso sospetto.

Nel frattempo, i responsabili dei 5 distretti (Area Metropolitana Centro, Area Metropolitana Nord, Area Metropolitana Sud, Pinerolese, Val Susa/Val Sangone) hanno già iniziato una serie di incontri con i sindaci del territorio e con i dirigenti scolastici per definire le modalità più idonee a garantire la riapertura degli istituti in sicurezza. Martedì si è tenuto l’incontro dell’Area Metropolitana Centro a cui hanno partecipato anche il sindaco di Grugliasco Roberto Montà e l’assessore all’istruzione Emanuela Guarino.

“È fondamentale, in una fase delicata come la riapertura delle scuole, lavorare in sinergia con le scuole, i medici di medicina generale e i pediatri, le famiglie e le amministrazioni locali per mitigare i rischi e consentire la ripresa delle lezioni in sicurezza - sottolinea il Direttore generale dell’Asl To3 Flavio Boraso –. Nelle prossime settimane, oltre agli incontri con i sindaci e i dirigenti scolastici, l’Asl organizzerà momenti di confronto con i genitori per far conoscere quanto si sta facendo e rispondere a eventuali dubbi o richieste di chiarimento”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU