Economia e lavoro - 11 settembre 2020, 07:00

9 cose da sapere sulle gomme invernali

Tra pochi mesi saremo chiamati alla sostituzione degli pneumatici: ecco le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti.

9 cose da sapere sulle gomme invernali

Tra pochi mesi saremo chiamati alla sostituzione degli pneumatici. Dal 15 novembre, infatti, entrerà in vigore l'obbligo di montare gomme da neve (o, in alternativa, avere le catene a bordo).

Come sceglierli? Di quale misura? Dopo quanto vanno sostituiti? Anche chi guida prevalentemente in città deve montarli? Ecco le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti.

1 Quando vanno montati e quando vanno tolti? Il periodo previsto dalle ordinanze va dal 15 novembre al 15 aprile, a cui s'aggiunge un mese di tolleranza prima e dopo per dare il tempo del cambio gomme. Dal 16 maggio al 14 ottobre, tornano obbligatori i pneumatici estivi, a meno che gli invernali (o i quattro stagioni) abbiano codice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. In tal caso, per il Codice è possibile circolare tutto l'anno con le M+S. E’ sempre consigliabile comunque, per motivi di sicurezza, montare le gomme più adatte alla stagione.

2 Si possono tenere i pneumatici invernali d'estate? Dipende dal codice di velocità dei pneumatici. Per l’utilizzo stagionale dei pneumatici invernali, infatti, è ammessa una deroga al codice di velocità, che può essere inferiore a quello indicato nel libretto, purché pari almeno a Q (160 km/h), mentre nel resto dell’anno non è consentita la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati nella carta di circolazione. Il motivo è che la mescola e il disegno del battistrada delle gomme invernali sono diversi rispetto a quelli delle estive, per risultare aderenti anche alle basse temperature e sulla neve, ma con il caldo l'aderenza peggiora e l'usura aumenta parecchio.

3 Si possono montare solo due pneumatici invernali? In teoria sì: il Codice della strada specifica che i due pneumatici dello stesso asse devono essere dello stesso tipo e misura, quindi formalmente è consentito il montaggio di due sole gomme, uguali tra loro e diverse da quelle dell’altro asse. Gli specialisti però lo sconsigliano, meglio e più sicuro dotare l’auto di quattro gomme dello stesso tipo su tutte le ruote.

4 Le gomme invernali servono anche sulle 4x4? Sì. Anche ammettendo di riuscire a muoversi sulla neve con le gomme estive, grazie alla trazione sulle quattro ruote, il problema della scarsa aderenza resterebbe in frenata e in rilascio in curva, dove non vi sono differenze tra vetture con due o quattro ruote motrici. I rischi maggiori sulla neve, infatti, si corrono in discesa: senza pneumatici invernali la vettura è priva di controllo e a volte non bastano i freni.

5 Sui pneumatici invernali si possono montare le catene? Sì, se le dimensioni delle gomme invernali lo consentono, le catene possono servire per togliersi d'impaccio nelle condizioni più difficili, quando anche i pneumatici "termici" sono in difficoltà. A questo proposito, la scelta di cerchi e gomme invernali di una misura più piccola rispetto a quelli estivi può essere lungimirante.

6 Quale dev'essere lo spessore minimo delle invernali? Per legge, i pneumatici invernali sono soggetti allo stesso limite imposto per quelli estivi, ovvero 1,6 mm di spessore del battistrada. Però, le prestazioni sulla neve calano parecchio quando l'altezza dei tasselli scende sotto i 4 mm, quindi conviene sostituire le gomme a questo valore.

7 Le gomme invernali invecchiano? Dopo quanti anni vanno sostituite? I moderni pneumatici invernali sono dotati di mescole ricche di silice, molto meno soggette all'invecchiamento di quelle tradizionali. Se vengono correttamente conservati quando non sono utilizzati (in un ambiente buio, fresco e asciutto) il calo di prestazioni legato al trascorrere del tempo (e non all'usura del battistrada) è molto contenuto anche dopo vari anni.

8 Le M+S vanno bene sulla neve? Non sempre. Le gomme marcate non espressamente indicate come invernali e con marcatura M+S (che significa Mud and Snow, fango e neve), ma prive del fiocco di neve inserito nel profilo di una montagna con tre cime, sono tipicamente gomme adatte al fuoristrada leggero (di solito sono montate in primo equipaggiamento su Suv e crossover), ma non hanno particolari doti invernali. Assolvono all'obbligo di legge (vista la marcatura M+S), ma sulla neve vanno in crisi. Le vere all seasons e le invernali (M+S più fiocco di neve), invece, hanno dovuto superare test di accelerazione e frenata sulla neve.

9 Ma se d’inverno guido l’auto solo in città, sono comunque obbligato a cambiare le gomme? No, non c’è uno specifico obbligo, però resta la soluzione consigliata per garantire all'auto le migliori prestazioni in termini di sicurezza. In caso di nevicate abbondanti, le ordinanze municipali possono comunque introdurre l’obbligo di avere a bordo le dotazioni previste, quindi i pneumatici invernali oppure le catene.

E a concludere vi diamo un’ultima informazione, relativa all'acquisto dei pneumatici per la vostra auto. Un modo semplice e veloce è oggi l’ acquisto online. Comodamente dal divano di casa avrete a disposizione una vasta scelta di marchi, tipi e modelli di gomme.

Il comparatore indipendente www.prezzigomme.com ci segnala per esempio www.webpneumatici.it, un negozio online con prezzi davvero molto interessanti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU