Economia e lavoro - 15 settembre 2020, 10:00

Come sceglier un buon notebook: guida all'acquisto

Scegliere il giusto notebook è importante perché una volta acquistato non potrà subire modifiche interne al fine di migliorarlo, nè subire la sostituzione di alcun pezzo.

Come sceglier un buon notebook: guida all'acquisto

Il notebook è per moltissime persone la giusta soluzione per poter utilizzare un computer senza troppo ingombro. Infatti questo accessorio è notevolmente compatto e sicuramente più maneggevole e facile da spostare e trasportare ovunque rispetto ad un computer fisso che invece richiede una postazione dedicata. Scegliere il giusto notebook è importante perché una volta acquistato non potrà subire modifiche interne al fine di migliorarlo, né subire la sostituzione di alcun pezzo. Al giorno d'oggi, acquistare un notebook è davvero facilissimo, infatti la scelta è molto ampia poiché i grandi brand del settore rpopongono modelli sempre più avanzati fra i quali scegliere quello perfetto per le proprie esigenze in base alle caratteristiche. Ad oggi esistono notebook di tutte le marche e per tutte le tasche, per la scelta possiamo orientarci verso questo articolo che raccoglie i migliori notebook del momento e porre l'attenzione su alcune caratteristiche, scopriamole insieme.

Caratteristiche principali per scegliere un buon notebook

Ecco alcune caratteristiche generiche da tenere in considerazione prima dell'acquisto di un notebook, queste possono essere consultate facilmente nella scheda tecnica dell'oggetto che desideriamo acquistare:

  • grandezza del notebook e dello schermo: comprare il portatile della giusta dimensione è importante non solo per avere uno schermo adatto alle nostre necessità ma anche per disporre di una tastiera sufficientemente larga, infatti se il notebook è troppo piccolo avremo difficoltà nel lavorarci ma se è eccessivamente grande può creare problemi per il trasporto, ovviamente tale scelta è soggettiva poiché ognuno ha le proprie preferenze. Se acquistiamo un notebook che spesso viaggerà è consigliabile una dimensione di 12 o 13 pollici, se invece verrà utilizzato prevalentemente in casa possiamo orientarci anche verso la scelta di un 16 pollici, o ancora possiamo optare per una dimensione media di 14 pollici. Ricordiamo inoltre che la grandezza non influisce sul peso poiché ci sono in commercio notebook molto sottili;
  • numero di porte e prese: un notebook che si rispetti deve avere almeno 3 porte USB di cui una USB 3.0, jack per cuffie e microfono, presa ethernet, lettore per schede SD, uscite per monitor o TV. Bisogna quindi accertarsi della presenza di tali elementi così da poter collegare qualsiasi periferica aggiuntiva e poter utilizzare al meglio il notebook in qualsiasi situazione;
  • sistema operativo di qualità e prestante, per un ottimo rapporto qualità prezzo consigliamo il sistema operativo di Google, Chrome OS: tali notebook sono molto economici e hanno la particolarità di funzionare soprattutto collegati a internet, con funzioni molto limitate se non c'è connessione. I notebook con sistema operativo di Google sono molto veloci e leggeri;
  • presenza di SSD: si tratta dell'unità di archiviazione che sostituisce gli hard disk tradizionali ed è forse la parte del notebook più importante per quanto riguarda le prestazioni. Quando acquistiamo un notebook quindi accertiamoci che sia presente l'unità SSD come memoria interna così da beneficiare di performance estremamente superiori rispetto ai classici computer con disco meccanico.

Conclusione

Qualsiasi siano le nostre esigenze è importante non trascurare la scheda tecnica che è una vera e propria carta d'identità del prodotto e solo da questa possiamo capire se è quello giusto, ovviamente il marchio deve essere affidabile e il notebook moderno in modo da poterlo utilizzare per diversi anni senza alcun problema. Un'ulteriore fattore da prendere in considerazione oltre a quelli elencati è la possibilità di scegliere un notebook ibrido, ossia dei veri e propri tablet ai quali si può collegare una tastiera in grado di funzionare con Windows 10.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU