"Uno dei miei sogni nel cassetto dell’Assessorato alle Politiche Animaliste era quello di poter entrare nelle scuole e parlare ai bambini e alle bambine di diritti degli animali. Ogg, grazie a un meraviglioso progetto svolto in collaborazione con l’OIPA e destinato alle scuole primarie della Città di Nichelino, quel cassetto è stato finalmente aperto".
E' evidente la soddisfazione dell'assessore Fiodor Verzola per il risultato raggiunto: "Un percorso formativo tematico finalizzato a sensibilizzare gli studenti coinvolgendo famiglie e insegnanti sul rapporto tra persone, animali e ambiente. Abbiamo parlato insieme delle problematiche connesse al maltrattamento, all’abbandono e, per la prima volta nelle scuole, del riconoscimento della dignità di tutti gli essere viventi intesi come esseri senzienti".
"Oltre a questi argomenti si è anche discusso del problema degli animali detenuti in stato di cattività nei circhi e in altre strutture similari. Un punto di fondamentale rilevanza, da affrontare sin dalla tenera età, per quanto concerne l’emancipazione umana nel rapporto con ambiente e animali", ha aggiunto l'assessore alle Politiche Animaliste del comune di Nichelino.
"Per questo motivo siamo convinti che le più grandi rivoluzioni culturali partano proprio dai bambini, futuri adulti consapevoli che saranno in grado di correggere i comportamenti errati e lesivi del benessere animale e ambientale", continua Verzola. "È stato un ciclo di incontri davvero emozionante grazie all’uragano di stimoli scaturito dal coinvolgimento dei bambini delle scuole elementari. Emozioni che ci spingono a confermare, incrementare e strutturare ulteriormente questo tipo di progetti".
"Passo dopo passo, partendo dai più piccoli, costruiamo un futuro migliore a misura di umani e di animali", ha concluso l'assessore di Nichelino.