Pinerolese - 09 ottobre 2020, 11:41

Parte da Pinerolo una sperimentazione di nuovo farmaco contro il tumore al seno

L’ospedale Agnelli è il primo dei sei centri italiani coinvolti a essersi attivato. Nei prossimi giorni verranno scelte le pazienti

Parte da Pinerolo una sperimentazione di nuovo farmaco contro il tumore al seno

Si assume per bocca e permette di combattere di tumori metastasici della mammella. L’ospedale Agnelli di Pinerolo è il primo centro in Italia ad avviare la sperimentazione di un nuovo farmaco che si chiama Futibatinib e nei prossimi giorni partirà con il reclutamento delle “pazienti”.

Il medicinale è stato progettato da una casa farmaceutica giapponese e agisce nei tipi di tumore che esprimono un particolare recettore chiamato Fgfr, di cui è un potente e irreversibile inibitore. Negli studi preliminari sono stati riscontrati buoni risultati sotto il profilo dell’efficacia e una bassa tossicità, tollerabile dai pazienti.
Pinerolo e la sua struttura di Oncologia, diretta dal dottor Marco Tampellini, sono stati scelti assieme ad altre sei centri italiani: l’Istituto europeo di Oncologia di Milano, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa, il Policlinico di Modena, il Policlinico Gemelli e l’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma e il Policlinico di Catania. In questi centri e in altri in giro per il mondo, verrà svolta la cosiddetta fase 2, che prelude alla fase finale dei test clinici su vasta scala, prima della validazione o meno del farmaco, da parte delle agenzie regolatorie.

«Sono estremamente orgoglioso che l’ospedale, con la sua struttura di Oncologia, sia stato scelto per un progetto di rilevanza europea e mondiale, insieme a pochi altri centri italiani di assoluta eccellenza, come frutto e riconoscimento del lavoro dei professionisti che vi operano» è il commento del direttore generale dell’Asl To3 Flavio Boraso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU